Bologna

Dal 26 maggio al 24 settembre 2023, a Palazzo Fava. Palazzo delle Esposizioni sarà possibile scoprire l’arte di Lucio Saffaro (Trieste 1929 – Bologna 1998): pittore, scrittore, poeta e matematico che dagli anni Sessanta si è affermato come una delle figure più originali e inconsuete della cultura italiana, ricevendo ampi riconoscimenti in ciascuno dei campi in cui ha operato.
La mostra Viaggio verso l’ignoto, curata da Claudio Cerritelli e Gisella Vismara, è un progetto della Fondazione Lucio Saffaro che traccia un percorso nell’arte di questa poliedrica figura, presentando circa un centinaio di opere tra dipinti, grafiche e libri.
Vantaggio per gli abbonati Card Cultura: ingresso ridotto a € 4 (invece di € 6)
Il percorso espositivo offre una panoramica esaustiva sulla sua ricerca (1954-1997), a partire dalla fase giovanile – la meno conosciuta – fino alla maturità, simbolizzata dalle forme eleganti e poliedriche che rendono unico il suo lavoro.
Completerà la rassegna una sezione composta da alcune fotografie inedite di Nino Migliori, ritrovate di recente, le quali ritraggono l’artista, e amico, negli anni Settanta. Verrà infine presentato il documentario Lucio Saffaro. Le forme del pensiero, realizzato nel 2014 dal regista Giosuè Boetto Cohen, con le narrazioni di amici e studiosi: Maurizio Calvesi, Flavio Caroli, Federico Carpi, Claudio Cerritelli, Bruno D’Amore, Michele Emmer, Piergiorgio Odifreddi, Riccardo Sanchini, Luigi Ferdinando Tagliavini, Walter Tega e Gisella Vismara. A questi contributi si aggiungono i preziosi film di famiglia che permettono di entrare nella dimensione intima e privata dell’autore.
In occasione del giorno di apertura della mostra, venerdì 26 maggio alle ore 18.00, alla Biblioteca di San Giorgio in Poggiale si terrà una conferenza dello storico dell’arte Flavio Caroli. Ripercorrendo le tracce del suo ultimo libro, I sette pilastri dell’arte di oggi. Da Pollock alle bufere del nuovo millennio (Mondadori, 2021), Caroli illustrerà le linee principali dell’arte del secondo dopoguerra, riflettendo sul fatto che Lucio Saffaro ha tracciato con la sua arte e il suo pensiero uno dei grandi percorsi dell’arte contemporanea; per prenotare un posto cliccare qui. Giovedì 15 giugno, invece, sempre alle ore 18.00, ci sarà l’incontro con il matematico Piergiorgio Odifreddi.
Catalogo di mostra pubblicato dalla casa editrice BUP – Bologna University Press con i contributi critici di Gisella Vismara (consulente scientifica della Fondazione Saffaro), Bruno D’Amore (critico d’arte e matematico) e di Claudio Cerritelli (già docente di storia dell’arte presso l’Accademia di Belle Arti di Brera).