Acquista Card cultura Acquista Card cultura

Fondazione Zeri - Bologna

Conferenze.jpg

La Fondazione Federico Zeri propone un programma di quattro conferenze, seguite da altrettante visite guidate, alla scoperta di alcune delle più belle chiese della nostra città e del loro ricco patrimonio d’arte.

Le conferenze sono concepite in un’ottica multidisciplinare attraverso percorsi tematici che valorizzano inediti legami tra pittura, scultura, arti decorative, architettura. Sono strutturate come lezioni frontali con proiezione di immagini e si svolgono nella sede della Fondazione. Ciascuna lezione è preparatoria alla visita guidata che permetterà, di fronte alle opere, di approfondire alcuni dei temi trattati.

Gli incontri sono tenuti da giovani storici dell’arte dell’Università di Bologna.


VANTAGGIO ABBONATI CARD CULTURA20 posti riservati ai possessori della Card Cultura
prenotazioni: info@cardcultura.it (indicare nella richiesta il numero di card)
 

Programma:

Martedì 18 aprile | 17.30-18.30
LO STUCCO A BOLOGNA NEL SEICENTO: DA ALESSANDRO ALGARDI A GIUSEPPE MARIA MAZZA
Luca Annibali

Sabato 22 aprile: visita alla Basilica di San Giacomo Maggiore
I turno: 10.00-11.00 | II turno: 11.30-12.30
Prenotazioni aperte dal 10 al 16 aprile

____________________________________ 

Martedì 2 maggio | 17.30-18.30
LA BEATA ELENA DUGLIOLI DALL'OLIO E LA SANTA CECILIA DI RAFFAELLO
STORIA E FORTUNA DI UNA COMMITTENZA FRA POLITICA, ARTE E DEVOZIONE 
Arianna Latini

Sabato 6 maggio: visita alla Chiesa di San Giovanni in Monte
I turno: 10.00-11.00 | II turno: 15.30-16.30
Prenotazioni aperte dal 21 al 27 aprile

 _________________________________

Martedì 9 maggio | 17.30-18.30
«HANNO IL LOR NIDO, ANZI LA REGGIA, IN CODESTA CITTA'»
I QUADRATURISTI. STORIA DI UNA TRADIZIONE BOLOGNESE
Gerardo Moscariello

Sabato 13 maggio: visita alla Basilica dei Santi Bartolomeo e Gaetano
I turno: 9.30-10.30 | II turno: 11.00-12.00
Prenotazioni aperte dal 29 aprile al 5 maggio

___________________________________ 

Martedì 16 maggio | 17.30-18.30
«UN DESIDERIO VANO DE LA BELLEZZA ANTICA»
Il MEDIEVALISMO DI ALFONSO RUBBIANI TRA ABBELLIMENTO E FALSIFICAZIONE
Federico Abate

Sabato 20 maggio: visita alla Basilica di San Martino
I turno: 9.45-10.45 | II turno: 11.00-12.00
prenotazioni aperte dal 6 al 12 maggio

Modalità di partecipazione:

■ conferenze e visite guidate sono gratuite e riservate a un massimo di 60 persone
■ è possibile prenotare una conferenza o visita guidata alla volta, seguendo le date di iscrizione indicate sul programma
■ le conferenze prevedono un solo turno dia 20 persone e si svolgono nella sede della Fondazione Federico Zeri
 le visite guidate sono organizzate in due turni da 10 persone; si prega di presentarsi all’ingresso della chiesa con 15 minuti di anticipo
■ è possibile inviare la prenotazione per non più di due persone (entrambe in possesso di una Card Cultura in corso di validità), indicando nome e cognome