Acquista Card cultura Acquista Card cultura
Se il Canale potesse parlare...

Lo studio dei documenti d'archivio e delle fonti iconografiche ha consentito di ricostruire e visualizzare con filmati, postazioni interattive, plastici e modelli funzionanti la storia, ancora per alcuni aspetti sconosciuta, di quando Bologna viveva sull'acqua. Risale, infatti, alla fine del XII secolo la realizzazione di un complesso sistema idraulico artificiale, oggi in gran parte nascosto, composto da chiuse, canali e chiaviche che distribuivano a rete l'acqua in città, consentendo l'uso della risorsa idrica come fonte di energia per il funzionamento di numerosi opifici.Tra questi spicca il mulino da seta alla bolognese, espressione tra le più alte di tecnologia preindustriale, utilizzato per la torcitura del filo di seta col quale si poteva ottenere il velo. Tale prodotto, ampiamente commercializzato e spesso riprodotto nell'iconografia occidentale, rese celebre Bologna per oltre quattro secoli in tutta Europa.Prenotazione obbligatoria allo 051 6356611 (entro le h 13 del venerdì precedente).Ingresso: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto)

Informazioni sull'evento