Bologna

La rassegna Incontri in Biblioteca 2023 promuove ogni anno presentazioni di libri e cataloghi di recente pubblicazione. Gli incontri sono ospitati nella Biblioteca Zeri, sono accompagnati dalla proiezione di immagini e sono pensati come occasioni di confronto tra autori, curatori e studiosi su temi legati alla storia dell'arte e alla conservazione del patrimonio.
Il 30 marzo ore 17:30, vi aspetta il secondo appuntamento:
Jacopo Alessandro Calvi, detto Il Sordino (1740-1815)
Accademico e pittore
di Irene Graziani
SilvanaEditoriale
Per i possessori di Card Cultura: 10 posti riservati scrivendo alla seguente mail fondazionezeri.iscrizioni@unibo.it
Daniele Benati e Liliana Barroero presentano Jacopo Alessandro Calvi (1740-1815), pittore, letterato e storiografo che, nella Bologna tardobarocca, diviene il principale competitore dei celebri fratelli Ubaldo e Gaetano Gandolfi.
Fin dagli anni giovanili si sperimenta nelle «dive arti sorelle» della pittura e della poesia, privilegiando un criterio elettivo nel processo di imitazione della natura. Testimoniano il suo successo l’annessione all’Accademia Clementina e il gran numero di commissioni, soprattutto di destinazione ecclesiastica.
Testimoniano il suo successo l’annessione all’Accademia Clementina (1770) e il gran numero di commissioni, soprattutto pale di destinazione ecclesiastica.
Pur estraneo ai valori giacobini, viene convocato come commissario nel Concorso per la “Riconoscenza Nazionale” (1802), indetto a Milano allo scopo di celebrare il ritorno di Napoleone dopo la parentesi austriaca; e nel 1804 sarà annoverato fra i professori della nuova Accademia di Belle Arti di Bologna.
Informazioni sull'evento