Acquista Card cultura Acquista Card cultura

Giornate FAI di Primavera

Ca' Grande Malvezzi - Rettorato Università di Bologna con il FAI

Sabato 25 e domenica 26 marzo 2023 si rinnova l’appuntamento con le Giornate FAI di Primavera, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese.
La manifestazione di punta del FAI, giunta alla 31ª edizione, offrirà l’opportunità di scoprire e riscoprire sorprendenti tesori d’arte di Bologna, partecipando a visite guidate proposte dai volontari della Fondazione, la maggior parte dei quali solitamente inaccessibili o poco conosciuti.

26 marzo 2023 - ore 13:00
Ca’ Grande Malvezzi – Rettorato Università di Bologna 

All’interno di quella che fu la Ca’ Grande, residenza primaria del ramo capostipite della famiglia Malvezzi, marchesi di Castel Guelfo, è oggi ospitato il Rettorato dell’Università di Bologna, cuore pulsante dell’attività amministrativa dell’Ateneo.
L’edificazione del palazzo ha inizio nel 1444 ad opera di Gaspare Malvezzi e sarà il figlio Virgilio a promuoverne l’ampliamento nel 1466. Saranno poi notevoli gli ampliamenti realizzati verso la fine del 1500 e ancora, dalla metà del 1600, la creazione di una grandiosa sala teatrale (nota come “Teatro Malvezzi”) che verrà distrutta il 19 febbraio 1745 da un incendio e non verrà mai più ricostruita. L’edificio vive una nuova stagione con la vendita del 1827 che darà avvio ai lavori, ad opera dell’architetto Giovanni Battista Martinetti, per collegarlo con il vicino palazzo Poggi, al fine di creare un unico grande complesso per la Pontificia Università̀ di Bologna. Nuovi importanti interventi di ammodernamento vengono poi svolti negli anni ’30 del Novecento, con il radicale restauro della facciata e la creazione di nuovi spazi e di un imponente scalone in marmo realizzato per collegare gli spazi delle facoltà agli uffici – posti al piano superiore – destinati ad ospitare il Rettorato.
L’attuale configurazione del Palazzo rende ben visibili tutta questa incredibile stratificazione storica, con la presenza di importanti soffitti decorati da Ubaldo Gandolfi e la splendida Galleria degli Stucchi della fine del 1700 così come gli interventi più recenti legati al XX secolo, come il grande scalone in marmo e la sala dedicata all’VIII Centenario dell’Università di Bologna.

Vantaggio abbonati Card Cultura: 25 posti riservati per i possessori della CARD IN CORSO DI VALIDITA' (prenotazione obbligatoria entro il 25/03 ore 14:00 scrivendo a info@cardcultura.it)

Inoltre, solo nei giorni 25 e 26 marzo, i possessori della tessera FAI potranno acquistare o rinnovare la Card Cultura al prezzo scontato di € 23 presso l'Infopoint Bologna Welcome (piazza Maggiore 1/e)


La manifestazione è inoltre un importante evento di raccolta fondi, per questo ai partecipanti verrà suggerito un contributo libero a partire da 3 euro, utile a sostenere la missione e le attività del FAI.

Informazioni sull'evento