
Per Good vibrations. Il '900 pop raccontato in parole e musica Federico Baccomo racconta Battisti fino all'ultimo respiro.Live Cristina di Pietro, voce; Mattia Guerra, tastiere; Aldo M. Zangheri, viola; Anselmo Pelliccioni, violoncello/contrabbasso.Quanti sono i Lucio Battisti esistiti? Federico Baccomo, scrittore prolifico e brillante, in controcanto con la insolita rilettura cameristica del quartetto di Cristina di Pietro, ci porterà alla scoperta del suo Battisti, a partire dallo stretto legame con i suoi parolieri (da Mogol al poeta ermetico Pasquale Panella). Il suo canto libero è inciso nella memoria collettiva e la sua voce inconfondibile ha ritmato come solo lui ha saputo fare in Italia, raggiungendo le vette più alte della sua inimitabile arte.Con Good vibrations. Il '900 pop raccontato in parole e musica cinque tra i più noti scrittori contemporanei raccontano la mitologia dell'Olimpo della popular music attraverso le proprie interconnessioni e ossessioni con un artista da loro amato, in dialogo con i brani entrati nell'immaginario collettivo e reinterpretati dai musicisti più interessanti della scena rock, folk, pop e punk odierna.Uno sguardo unico, curioso, antiaccademico - in una parola, pop - su quelle musiche e quei volti che ormai fanno parte a tutti gli effetti del nostro immaginario collettivo.Biglietti e ingressi disponibili presso il bookshop del museo oppure online (con una maggiorazione di € 1,00).Ingresso: € 6,00 / € 5,00 (studenti universitari con tesserino, minori di 18 anni, possessori Card Cultura)
Informazioni sull'evento