
La monumentale opera Aida, nella versione in musica dell'Orchestra del Baraccano, non chiede forzature spettacolari in scena, né spazi colossali o grandiosità scenografiche.Ecco che anche gli elefanti potrebbero smettere di marciare, lasciando spazio stupiti e commossi al dramma umano tra vinti e vincitori, in guerra e in amore. Ritroviamo il soffocante gigantismo voluto da Giuseppe Verdi e l'effetto schiacciante sull'anima dei giovani protagonisti, nell'originale riduzione e nell'arrangiamento per organico strumentale a dieci parti reali, nello stile impetuoso del direttore Giambattista Giocoli, nei versi detti e sussurrati da Sandra Cavallini, nella voluta irregolarità metrica del libretto di Antonio Ghislanzoni.Accenti lirici, tratti trionfali e improvvise sospensioni svelano le delicate profondità dell'opera. Una riduzione e arrangiamento che cercheranno, pur senza i cantanti, di restituire la potenza drammaturgia e sinfonica di quest'Opera e di far arrivare la sua profonda intimità di sentimenti e musicalità, oltre ai momenti maestosi e grandiosi ispirati dalla magnificenza della civiltà egizia.Contrariamente alla tradizione predominante, che l'ha resa famosa principalmente per lo sfarzo delle scenografie, si vuole presentare quindi una lettura innovativa, incentrata sulla profonda intimità di sentimenti e riflessioni sulle dinamiche sociali.Il concerto del 26 novembre sarà preceduto da una passeggiata tra i Portici di via Belle Arti e via Zamboni, guidata dal tenore Cristiano Cremonini, per la rassegna "Il Teatro della Gente" Il percorso si concluderà al Teatro del Baraccano. Il concerto sarà preceduto da un brindisi. Ritrovo alle 18 presso P.zza Rossini.I concerti rientrano nel progetto "VoltONE, Orchestra Need Experience. Il benessere del suono nelle dinamiche attive di comunità", Programma Operativo Nazionale Città Metropolitane 2014 - 2020 REACT EU asse 7 azione 7.1.1, finanziato dai Fondi Strutturali e di Investimento Europei nell'ambito della risposta dell'Unione alla pandemia di COVID-19.AIDAla musica danza nella sabbiamusiche di Giuseppe VerdiPreludioAtto I - Celeste Aida - TerzettoAtto I - Su del Nilo - Scena AidaAtto I - Consacrazione - Finale IAtto II - Introduzione - Danza e Duetto Atto II - Marcia Trionfale - Gran Finale Atto III - Intro - Romanza - Aria AidaAtto III - Duetto Aida Radames - FinaleAtto IV - Aria AmnerisAtto IV - Duetto Aida Radames - Finale ultimoriduzione dell'Opera Giambattista Giocoli arrangiamenti musicali Fabio CodeluppiORCHESTRA DEL BARACCANOdirettore Giambattista GiocoliElisa Menegardi violinoNicoló Nigrelli violoncello Fabio Fabbrizzi flautoIvàn Villar Sanz clarinetto Andrea Coruzzi fisarmonicaAlice Caradente arpaFabio Codeluppi trombaValentino Spaggiari bombardinoGianluigi Paganelli basso tubaSimone Beneventi marimba e percussionivoce recitante Sandra Cavallini25 e 26 novembre, ore 20.30Biglietti 25 novembreintero 15€ - ridotto 10€riduzioni: under 30, over 65, Card CulturaAcquisto biglietti a questo linkBiglietti 26 novembrepasseggiata - aperitivo - concerto: intero 25€, ridotto 20€concerto: intero 15€, ridotto 10€riduzioni: under 30, over 65, Card Cultura, EmilBanca, Fitel, CNA, Lions ClubAcquisto biglietti a questo link
Informazioni sull'evento