Giornate FAI di Primavera

Sabato 25 e domenica 26 marzo 2023 si rinnova l’appuntamento con le Giornate FAI di Primavera, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese.
La manifestazione di punta del FAI, giunta alla 31ª edizione, offrirà l’opportunità di scoprire e riscoprire sorprendenti tesori d’arte di Bologna, partecipando a visite guidate proposte dai volontari della Fondazione, la maggior parte dei quali solitamente inaccessibili o poco conosciuti.
25 marzo 2023 - ore 14:00
Accademia delle Scienze
L’Accademia delle Scienze si inserisce nel più ampio complesso di Palazzo Poggi. La nascita dell’Accademia, quale Istituto delle Scienze, è strettamente legata alla figura di Luigi Ferdinando Marsili, scienziato, accademico, diplomatico e generale che nacque a Bologna il 10 luglio 1658. E’ infatti il 1711, anno di costituzione ufficiale dell’istituto delle scienze e delle arti, che Marsili scelse di donare la sua ricca collezione di documenti, libri e oggetti all'Istituto.
Con la riforma voluta nel 1745 da Papa Benedetto XIV l’Accademia diviene un vero centro di riferimento europeo che raggiungerà vertici altissimi verso la fine del 1700, con il suo Presidente Luigi Galvani.
L’Accademia occupa alcune delle sale più importanti del piano terra di Palazzo Poggi, riccamente decorati da Pellegrino Tibaldi e aventi come tema primario le storie di Ulisse.
Vantaggio abbonati Card Cultura: 20 posti riservati per i possessori della card in corso di validità (prenotazione obbligatoria entro il 24/03 ore 14:00 scrivendo a info@cardcultura.it)
Inoltre, solo nei giorni 25 e 26 marzo, i possessori della tessera FAI potranno acquistare o rinnovare la Card Cultura al prezzo scontato di € 23 presso l'Infopoint Bologna Welcome (piazza Maggiore 1/e)
La manifestazione è inoltre un importante evento di raccolta fondi, per questo ai partecipanti verrà suggerito un contributo libero a partire da 3 euro, utile a sostenere la missione e le attività del FAI.
Informazioni sull'evento