Acquista Card cultura Acquista Card cultura
Firenze.jpg

27 novembre – ore 8:45

FIRENZE DELLE MERAVIGLIE

Uffizi, Giardino di Boboli e la reggia di Palazzo Pitti
con Michela Cadamuro, Mirarte

Vantaggi per gli abbonati Card Cultura:
Ridotto Card Cultura con treno A/R: € 105 (invece di € 110)
Ridotto Card Cultura senza treno: € 75 (invece di € 80)

per prenotare clicca <<QUI>>
 

PROGRAMMA:

  • 08.45 -> Ritrovo nell’atrio centrale della Stazione Fs – treno alta velocità ore 09:02
  • 10.30 -> Galleria degli Uffizi
    Visitare gli Uffizi è come sfogliare un libro di storia dell’arte ed è emozionante esplorare l’evoluzione della pittura italiana dal Duecento al Seicento di fronte ad originali celeberrimi. Si inizia da Cimabue, Duccio di Buoninsegna e Giotto per poi passare al Rinascimento con Masaccio, Filippo Lippi, Piero della Francesca, Botticelli e ai fondatori della “maniera moderna”, Leonardo da Vinci, Michelangelo, Raffaello e Tiziano, per concludere con il grande Caravaggio. L’ampliamento degli spazi espositivi ha permesso di creare una sezione dedicata ai pittori stranieri tra i quali Rubens e Rembrandt ed ha messo in evidenza la prestigiosa collezione delle sculture antiche e da ultimo la novità: l’appena riaperto terrazzo delle carte geografiche. Il gruppo sarà diviso in due per accedere al Museo e gustarsi la visita – il secondo gruppo sarà guidato da Marta Baglivo, guida turistica di Firenze selezionata da Michela Cadamuro.
  • 13.00 -> Pranzo libero
  • 15.00 -> Boboli
    Uno dei più antichi giardini storici italiani, occupa un’intera collina che da palazzo Pitti arriva fino a Porta Romana e si compone di due parti: una cinquecentesca e una barocca. Potremo passeggiare in questi luoghi scoprendo come venivano vissuti al tempo dei Medici. Si tratta di una vera e propria architettura vegetale, impreziosita da fontane, statue e grotte, trionfo dei più ingegnosi artisti attivi a corte. Scopriremo storie su alberi centenari, misteri alchemici, miti e leggende. 
  • 16.30 -> Palazzo Pitti
    Residenza dei Granduchi Medici per più di duecento anni. Visiteremo le sale monumentali e quelle private come la celebre Galleria Palatina, con la sua incredibile quadreria con la collezione più numerosa dei capolavori di Raffaello, ma non solo. Scopriremo il complesso cerimoniale di corte e le abitudini quotidiane della famiglia Medici: come si scaldavano d’inverno, dove vivevano d’estate, cosa mangiavano e come passavano il tempo libero nel loro giardino monumentale, vera e propria dispensa di frutta, ortaggi e cacciagione. Questo viaggio nell’esistenza di alcuni tra i protagonisti della storia di Firenze ne rivelerà le personalità, le fragilità, i segreti, le glorie e la melanconica fine della dinastia. 
  • 19.36 -> Treno di ritorno Alta Velocità – arrivo a Bologna alle 20:13

 

Punto di ritrovo:
Pacchetto inclusivo di treno: atrio della Stazione Centrale di Bologna, ore 8:45
Pacchetto senza viaggio in treno: atrio della Stazione di Santa Maria Novella, ore 9:45


La quota include:

  • Guida turistica specializzata parlante italiano
  • Auricolari
  • Ingressi nei luoghi indicati
  • Treno A/R Bologna – Firenze


Cancellazione:
In caso di cancellazione il biglietto non sarà rimborsabile.

La vendita dei biglietti è gestita da Bologna Welcome Travel Agency