Acquista Card cultura Acquista Card cultura

Faenza

Milzetti_maggio.jpg

Via Giulio Cesare Tonducci, 15, 48018 Faenza (RN)
Sito web

Palazzo Milzetti, sede del Museo nazionale dell’età Neoclassica in Romagna dal 2001, è una delle dimore neoclassiche più importanti d’Italia. Un luogo in cui architettura, pittura, scultura e arti applicate si fondono in un insieme capace di raccontare la cultura aristocratica di una famiglia del pieno periodo napoleonico.

Il nome del palazzo è legato a quello della famiglia Milzetti che ne divenne proprietaria all’inizio del ‘600 per poi rinnovarlo completamente tra la fine del ‘700 e l’inizio del ‘800
 

Palazzo Milzetti - Museo Nazionale dell'età neoclassica in Romagna propone un ricco programma di attività culturali.

Vantaggi abbonati Card: 5 ingressi riservati per gli eventi a prenotazione (ingresso con biglietto museo di € 5)

Programma ottobre:

Giovedì 9 ottobre 2025
Apertura 9.00 - 18.30
MIRABILI RELAZIONI
Ore 17.00
I conti Magnaguti Rondinini tra Mantova e Faenza
Conferenza a cura di Damiano Cappellari
Per l’arco di circa ottant’anni, a cavallo tra Otto e Novecento, Palazzo Milzetti ha avuto tra i propri proprietari i Magnaguti, nobili mantovani che sposarono le fanciulle delle famiglie più nobili di Faenza come i Rondinini e i Pasolini-Zanelli. Un legame che unisce a doppio filo la città dei Gonzaga con Faenza, iniziato nel 1851 con il matrimonio tra Ludovico Magnaguti e Faustina Rondinini e continuato con Luigi Magnaguti e i figli Alessandro, poliedrico umanista, saggista, poeta oltre che collezionista numismatico, ed Enrico, grande viaggiatore spesso presente nel palazzo faentino.
La conferenza è a cura di Damiano Cappellari, autore del volume “Alla scoperta del Conte Alessandro Magnaguti, l’ultimo cavaliere dei Gonzaga”.

Ingresso con il biglietto del Museo, gratuito per i possessori della Carta Milzetti, fino ad esaurimento posti disponibili.


Sabato 11 ottobre 2025
Apertura 9.00 - 18.30
SPAZIALITA’ SONORE
Ore 14.30
La danza della Fortuna
Gregorio Magnani - laboratorio di movimento aperto a tutti (durata 1 h e 30 min)
Ore 16.30
Sguardi
Compagnia IRIS e Agorà Danza – performance in site specific (durata 45 min)

La danza della Fortuna
Laboratorio esperienziale aperto a tutti, pensato come uno spazio sensibile e accessibile in cui corpo, simbolo e ascolto si intrecciano per attivare una relazione più creativa con la propria presenza e il proprio destino. Attraverso il gioco, il movimento e la creazione di un gesto-parola simbolico, i partecipanti vengono guidati in un percorso che stimola fiducia e leggerezza. La pratica si sviluppa in un clima di cura e apertura, dove ogni corpo è accolto e incoraggiato a esprimersi.

Sguardi
Regia del movimento: Valentina Caggio e Francescantonia Carletti.
Danzano: Valentina Caggio, Anna Clara Conti, Francescantonia Carletti, Siria Del Pomo, Anna Maria Di Napoli, Matilda Linguerri, Chiara Serena Lusa, Valentina Mazzolani, Giulia Monti, Paola Ponti, Sara Rontini, Eleonora Vacca, Elisa Zelani.
Una performance in site specific che farà guardare l’intero palazzo con altri occhi. Pensata ad hoc con molte danzatrici per sottolineare la commistione tra danza e architettura, danza e pittura, nella bellezza e nella potenza di questi spazi così ricchi di storia e di storie.

Ingresso con biglietto del museo, gratuito per i possessori della “Carta Milzetti”.
Accesso sino ad esaurimento posti, è consigliata la prenotazione:
+39 349 2500963
iristeatrodanza@gmail.com


Domenica 12 ottobre 2025
Apertura 13.30 - 18.30
GIORNATA NAZIONALE DELLE FAMIGLIE AL MUSEO
GIOCHI D’ARTE A PALAZZO MILZETTI

Ore 16.30 
Il gioco dell’unicorno
Visita guidata e gioco finale per bambini dai 6 ai 10 anni e le loro famiglie
a cura dei Servizi Educativi del Museo
Una passeggiata al museo alla scoperta delle sue decorazioni, seguita da un momento ludico basato sul modello del classico gioco dell'oca. Incentrato sulla figura araldica dell’Unicorno, emblema dello stemma dei Milzetti, il gioco si snoderà tra domande, soste fortunate e sfortunate in caselle piene di imprevisti, attraverso le quali i piccoli giocatori dovranno arrivare alla meta finale dell’Unicorno.

Evento incluso nel prezzo del biglietto del museo, gratuito per bambini e per i possessori della Carta Milzetti. Si consiglia la prenotazione scrivendo a mn-bo.pamilzetti-ra@cultura.gov.it o chiamando il numero 0546 26493


Sabato 18 ottobre 2025
Apertura 9.00 - 18.30
SPAZIALITA’ SONORE
Ore 16.00
Unusual Suite
Club Alieno/ Centro 21 – danza (durata 45 min)
Ore 17.00
Double Bill 
DNA – danza (durata 40 min)

Unusual Suite
Azioni di danza in spazi non convenzionali
Ideazione e Coreografia: Eleonora Gennari, Valeria Fiorini
Musiche originali: Kino
Negli spazi consacrati al rigore della forma come quelli di un museo neoclassico, custode di un passato sempre vivo ed eterno, i corpi alieni irrompono, scivolano, si svuotano e si riempiono sino ad espandersi. Luoghi quotidiani abitano le diverse stanze che custodiscono l’idea di ordine, equilibrio e proporzione restituendo un frammento di visione, un accadimento, una distorsione, come se intorno non ci fosse nessuno, nell’intimità della propria stanza. Una liturgia instabile tra presente e passato, in un tempo non precisamente definito. Un invito a disallinearsi.

Double Bill
UNREAL
Coreografie: Lali Ayguadé
Danzano: Giulia Avola, Iris Berdicchia, Irene Boncivinni, Giovanni Boni, Semme Lois Buurman, Noemi Carletti, Noemi Catarzi, Letizia Cossari, Riccardo Di Frangia, Martina Giambertone, Mattia Marroncini, Duccio Neri, Lorenzo Paoli,  Henry Tanzini, Linda Vitale, JaydonWijdenes.
La vita è un viaggio pieno di incertezza. Spesso ci sentiamo persi, alla ricerca di una direzione, eppure la vita stessa è più forte di noi: non può essere controllata. Le cose si svolgono inaspettatamente, sorprendendoci quando meno ce lo aspettiamo.
Ciò che oggi sembra in un modo può cambiare all’improvviso domani. In questo mondo imprevedibile, dobbiamo imparare non solo come vivere insieme agli altri, ma anche come abbracciare la solitudine e trovare la pace dentro noi stessi.

GET THE WAY TO GET AWAY
Coreografie: Teresa Bagnoli, Jennifer Lavinia Rosati, Lorenzo di Rocco
Danzano: Giulia Avola, India Beligni, Iris Berdicchia, Irene Boncivinni, Giovanni Boni, Semme Lois Buurman, Noemi Carletti, Noemi Catarzi, Letizia Cossari, Riccardo Di Frangia, Martina Giambertone, Chen Hongjun, Mattia Marroncini, Duccio Neri, Lorenzo Paoli,  Henry Tanzini, Linda Vitale, JaydonWijdenes.
Pensieri che si allungano come ombre, paure che prendono forma, si stringono attorno, soffocano. Eppure, quelle stesse ombre possono mutare, diventando sostegno, da ostacoli rifugio. Non sono altro che uomini, pronti a sorreggere ed accogliere.
La solitudine si dissolve nell’incontro, il peso si fa più leggero. La paura esiste, ma insieme si può attraversare.

Ingresso con biglietto del museo, gratuito per i possessori della “Carta Milzetti”.
Accesso sino ad esaurimento posti, è consigliata la prenotazione.
Per informazioni e prenotazioni:
+39 349 2500963
iristeatrodanza@gmail.com


Domenica 19 ottobre 2025
Apertura 13.30 - 18.30
SPAZIALITA’ SONORE
Ore 16.00 
Le radici e le ali 
Michele Pascarella - dialoghi sulla danza
Ore 17.00
Harleking 
Panzetti/ Ticconi – danza (durata 40 min)

Le radici e le ali
Ultimo di tre appuntamenti per incontrare il lavoro creativo di altrettanti artisti presenti al Festival.
Dialoghi con il pubblico, partendo da Claudia Castellucci e la Societas Raffaello Sanzio, la pittura manierista, Goya e Dostoevskij.
Michele Pascarella è critico e studioso di teatro, danza e arti visive. Si interessa in particolare delle rivoluzioni del Novecento e delle contaminazioni fra le diverse pratiche artistiche. Scrive sulla rivista Gagarin Orbite Culturali (dal 2012) e sulla rivista Hystrio. Trimestrale di teatro e spettacolo (dal 2014).

Harleking
HARLEKING è un demone dall’identità ambigua e multipla.
Ricorda l’Arlecchino della Commedia dell’arte, un servo furbo mosso dalle inclinazioni più animali e un’inappagabile fame. Il linguaggio di HARLEKING ha una specifica qualità ipnotica in cui i contenuti, spesso estremi ed opposti, si fondono in un sistema metamorfico fluido in cui tutto può accadere, ma che tutto confonde. Affiora il ricordo di un’antica decorazione muraria, la Grottesca, in cui figure mostruose emergono e si confondono tra eleganti volute ornamentali. Figure grottesche, capaci di muovere il riso pur senza rallegrare. Il lavoro ha debuttato nel 2018 al TanzfabrikBerlin all’interno del festival Open Spaces ed è stato presentato in numerosi festival europei. Nel 2019 è stato selezionato dalla piattaforma europea Aerowaves per il festival Spring Forward 2019 e dalla New Italian Dance (NID) Platform. Nel 2020 è stato invitato alla Tanzplatform Deutschland a Monaco.

Ingresso con biglietto del museo, gratuito per i possessori della “Carta Milzetti”.
Accesso sino ad esaurimento posti, è consigliata la prenotazione.
Per informazioni e prenotazioni:
+39 349 2500963
iristeatrodanza@gmail.com


Domenica 26 ottobre 2025
Apertura 13.30 - 18.30
GIOCHI D’ARTE A PALAZZO MILZETTI                      
Ore 16.30
Scarta la carta
Visita guidata ludica per bambini dai 6 ai 10 anni e le loro famiglie 
a cura dei Servizi Educativi del Museo

Accolti nei meravigliosi ambienti del museo, i piccoli partecipanti riceveranno all'inizio dell'incontro alcune carte che riproducono immagini di personaggi, arredi, simboli presenti nelle sale e nelle decorazioni del palazzo. Il gioco consisterà nel ritrovarle, sala per sala, incrociando la narrazione delle tante storie presenti nelle decorazioni con altrettanti racconti immaginari prodotti dai bambini.
Evento incluso nel prezzo del biglietto del museo, gratuito per bambini e per i possessori della Carta Milzetti.

Si consglia la prenotazione scrivendo a mn-bo.pamilzetti-ra@cultura.gov.it o chiamando il numero 0546 26493
 

Palazzo Milzetti Museo Nazionale dell’età Neoclassica in Romagna
Via Tonducci 15
Email. drm-ero.pamilzetti-ra@cultura.gov.it
Sito intertnet: https://palazzomilzetti.cultura.gov.it/
tel. 0546  26493