Acquista Card cultura Acquista Card cultura

Faenza

Milzetti_maggio.jpg

Via Giulio Cesare Tonducci, 15, 48018 Faenza (RN)
Sito web

Palazzo Milzetti, sede del Museo nazionale dell’età Neoclassica in Romagna dal 2001, è una delle dimore neoclassiche più importanti d’Italia. Un luogo in cui architettura, pittura, scultura e arti applicate si fondono in un insieme capace di raccontare la cultura aristocratica di una famiglia del pieno periodo napoleonico.

Il nome del palazzo è legato a quello della famiglia Milzetti che ne divenne proprietaria all’inizio del ‘600 per poi rinnovarlo completamente tra la fine del ‘700 e l’inizio del ‘800
 

Palazzo Milzetti - Museo Nazionale dell'età neoclassica in Romagna propone un ricco programma di attività culturali.

Vantaggi abbonati Card: 5 ingressi riservati per gli eventi a prenotazione (ingresso con biglietto museo di € 5)

Programma maggio:

Giovedì 1° maggio 2025
Apertura 9.00 - 18.30
Ore 16.30 
Il lavoro nell'Ottocento: la vita nel palazzo, la Manifattura di San Leucio
visita guidata a cura dei Servizi Educativi del Museo

Prendendo spunto dalla meravigliosa coperta di seta realizzata a San Leucio, esposta a piano terra, nel corso della visita guidata si parlerà dell'esperimento della Real Colonia costituita nel 1778 e delle condizioni lavorative del periodo, con riferimenti specifici anche all’organizzazione sociale e lavorativa che tra Settecento e Ottocento ruotava intorno a Palazzo Milzetti.
Ingresso con il biglietto del Museo, gratuito per i possessori della “Carta Milzetti”.


Giovedì 8 maggio
Apertura 9.00-18.30
MIRABILI RELAZIONI
Ore 17.00
Da Reynolds a Goya. L’autoritratto in età neoclassica
Conferenza a cura di Fernando Mazzocca

Tra la seconda metà del Settecento, l'era della Rivoluzione industriale e della Rivoluzione francese e l'età napoleonica, l'immagine dell'artista subisce una profonda trasformazione anche per il radicale cambiamento del suo ruolo nella società, legato al raggiungimento di una nuova consapevolezza.
Reynolds e Mengs, pittori e teorici, si sono autoritratti in diverse occasioni, componendo una sorta di autobiografia, celebrando se stessi e il proprio ruolo pubblico. Gli interpreti del sublime, come Zoffany, Fussli, Barry e Romney, hanno invece scavato nel profondo della propria psiche, rivelando il proprio tormento e dipingendo autoritratti molto estrosi anche dal punto di vista iconografico. I grandi scultori che hanno rivoluzionato i procedimenti della loro arte, come Canova e Thorvaldsen, si sono rappresentati in una dimensione eroica non lontana dalla divinizzazione, corrispondente al culto allora celebrato nei loro confronti.
L'autoritratto d'artista si afferma poi in forme sempre più sorprendenti, sino ad arrivare al genio irregolare di Goya che, inserendo le proprie sembianze nei suoi dipinti e autoritraendosi nei momenti più difficili della propria vita, ha rivelato non solo i tormenti dell'artista, ma anche quelli dell'uomo.
Ingresso con il biglietto del Museo, gratuito per i possessori della “Carta Milzetti”.


Domenica 11 maggio
Apertura 13.30-18.30
GIOCHI D'ARTE A PALAZZO MILZETTI
Ore 16.30
Scarta la carta
Visita guidata ludica per bambini dai 6 ai 10 anni e le loro famiglie
a cura dei Servizi Educativi del Museo

Accolti nei meravigliosi ambienti del museo, i piccoli partecipanti riceveranno all'inizio dell'incontro alcune carte che riproducono immagini di personaggi, arredi e simboli presenti nelle sale e nelle decorazioni del palazzo. Il gioco consisterà nel ritrovarle, sala per sala, incrociando la narrazione delle tante storie presenti nelle decorazioni con altrettanti racconti immaginari prodotti dai bambini.
Evento incluso nel prezzo del biglietto del museo, gratuito per bambini e possessori della Carta Milzetti. Si consiglia la prenotazione scrivendo a mn-bo.pamilzetti-ra@cultura.gov.it o telefonando al numero 0546 26493.


Sabato 17 maggio
Apertura straordinaria serale 19.00-22.00
NOTTE DEI MUSEI
Ingresso 1,00 Euro
Ore 20.30 Visita guidata
Le storie della notte
a cura dei Servizi Educativi del Museo

Palazzo Milzetti, Museo Nazionale dell'età neoclassica in Romagna, partecipa alla Notte dei Musei, un evento di respiro europeo, nella notte del 17 maggio, dalle ore 19.00 alle 22.00. Un’occasione unica per coinvolgere un pubblico più giovane, permettendo un’emozionante ed insolita fruizione del patrimonio artistico italiano anche a coloro che non riescono a farlo nei consueti orari di visita.
Nel corso della visita guidata delle ore 20.30 gli occhi degli spettatori saranno allenati a guardare in alto: ci si soffermerà infatti sulle volte decorate, con una particolare attenzione ai riferimenti celesti e alle storie della notte. Dal Tempio di Apollo, al boudoir, alla biblioteca, verranno svelate credenze, miti, allusioni e personificazioni, in un'aura di mistero e sogno.
Ingresso 1,00 €, salvo gratuità previste. Per la visita guidata si consiglia la prenotazione scrivendo a
mn-bo.pamilzetti-ra@cultura.gov.it o telefonando a  0546 26493.


Domenica 25 maggio
Apertura 13.30-18.30
GIOCHI D'ARTE A PALAZZO MILZETTI
Ore 16.30
Schizzi a aparte. Disegni dal vero a Palazzo Milzetti
Visita guidata con laboratorio per bambini dai 6 ai 10 anni e le loro famiglie
a cura dei Servizi Educativi del Museo

In ognuno di noi si nasconde un artista, tanto più nei bambini, capaci di carpire la realtà attraverso la propria fantasia. L'ultimo appuntamento di primavera vedrà i piccoli partecipanti cimentarsi nel "disegno dal vero": sulla scia dei grandi artisti del passato, che traevano ispirazione dagli antichi, sceglieranno un'immagine, un dettaglio, uno scorcio che colpisce la loro fantasia, per poi riprodurlo dal vivo. I disegni prodotti verranno pubblicati sulle pagine social del museo. Palazzo Milzetti non potrà che essere più bello visto attraverso i loro occhi.
Evento incluso nel prezzo del biglietto del museo, gratuito per bambini e possessori della Carta Milzetti. Si consiglia la prenotazione scrivendo a mn-bo.pamilzetti-ra@cultura.gov.it o telefonando al numero 0546 26493.


Giovedì 29 maggio
Apertura 9.00-18.30
MIRABILI RELAZIONI
Ore 17.00
Per Felice Giani raccolta di saggi
Presentazione a cura di Dino Mengozzi e Daniele Benati
Il volume, curato da Franco Bertoni e Marcella Vitali, verrà presentato da Dino Mengozzi, ordinario di Storia – Università di Urbino, e Daniele Benati, ordinario di Storia dell’arte – Università di Bologna.

Pensato in occasione del secondo centenario dalla morte di Felice Giani (2023), il volume raccoglie saggi dedicati ad aspetti inediti o meno noti dei principali protagonisti dell'età neoclassica a Faenza: Felice Giani, Giuseppe Pistocchi, Giovanni Antonio Antolini, Antonio Trentanove, Gian Battista Ballanti, oltre ad alcuni excursus su importanti figure quali Achille Laderchi, il pittore faentino Valdrè (attivo in Inghilterra) e, non ultime per importanza, terraglie prodotte dai Ferniani.
Ingresso con il biglietto del Museo, gratuito per i possessori della “Carta Milzetti”.
 


Palazzo Milzetti Museo Nazionale dell’età Neoclassica in Romagna
Via Tonducci 15
Email. drm-ero.pamilzetti-ra@cultura.gov.it
Sito intertnet: https://palazzomilzetti.cultura.gov.it/
tel. 0546  26493