Faenza

Via Giulio Cesare Tonducci, 15, 48018 Faenza (RN)
Sito web
Palazzo Milzetti, sede del Museo nazionale dell’età Neoclassica in Romagna dal 2001, è una delle dimore neoclassiche più importanti d’Italia. Un luogo in cui architettura, pittura, scultura e arti applicate si fondono in un insieme capace di raccontare la cultura aristocratica di una famiglia del pieno periodo napoleonico.
Il nome del palazzo è legato a quello della famiglia Milzetti che ne divenne proprietaria all’inizio del ‘600 per poi rinnovarlo completamente tra la fine del ‘700 e l’inizio del ‘800
Vantaggi abbonati Card: 5 ingressi riservati per gli eventi a prenotazione (ingresso con biglietto museo di € 5)
Programma luglio:
Mercoledì 9 luglio
SERATE D'ESTATE A PALAZZO MILZETTI
Apertura straordinaria 19.00-23.00
Ore 21.00 Visita guidata
L’arte del convivio. Banchetti e feste tra classicità e neoclassicismo (a cura dei Servizi Educativi del Museo)
I banchetti e le feste sono definiti nella storia come “un momento sociale”, un rituale conviviale.
Attorno alla tavola e ai ricevimenti ruotano dinamiche e regole sociali e culturali che mutano nel tempo e con esse cambiano i servizi, l'attrezzatura culinaria, la tradizione gastronomica e le buone maniere dei commensali. Alla tavola e al vivere quotidiano erano dedicati interi manuali di cucina, le regole imprescindibili per apparecchiare e servire a tavola e quali portate componevano un perfetto menù.
Da sempre i banchetti e le feste sono stati il fulcro delle occasioni conviviali, in famiglia e in società: a tavola e nel corso di festeggiamenti si sono siglati accordi politici e promesse di matrimonio, si sono strette alleanze e affari economici, si sono onorate vecchie amicizie e ne sono nate di nuove. Insomma, sia nella sfera privata che in quella pubblica, banchetti e feste sono stati e sono il palcoscenico in cui i commensali possono dare sfoggio della propria arte, per essere accorti, affabili e brillanti nelle diverse circostanze.
Le cucine storiche e il salone delle feste della dimora dei conti Milzetti mostrano orgogliosi, da un lato, le loro apparecchiature ottocentesche con stoviglie, zuppiere, brocche ed ornamenti, dall’altro, gli spazi che ospitavano gli eventi.
Evento organizzato in occasione di E Zibaldò, Faenza.
Ingresso con il biglietto del Museo, gratuito per i possessori della Carta Milzetti. Si consiglia la prenotazione scrivendo a mn-bo.pamilzetti-ra@cultura.gov.it o telefonando al numero 0546 26493.
Mercoledì 16 luglio
SERATE D'ESTATE A PALAZZO MILZETTI
Apertura straordinaria 19.00-23.00
Ore 21.00 Visita guidata
Fabulae candidae: i bassorilievi di Palazzo Milzetti (a cura dei Servizi Educativi del Museo)
I colori e l’estro delle pitture di Felice Giani catturano immediatamente lo sguardo del visitatore, che spesso non presta attenzione ad una parte molto importante degli apparati decorativi del piano nobile: i bassorilievi. Progettati anch’essi dal pittore piemontese – molti disegni si sono conservati ed un corposo nucleo si trova al Cooper-Hewitt Museum di New York – vennero affidati per l’esecuzione ad Antonio Trentanove ed ai fratelli Ballanti Graziani. Il primo realizzò due pannelli con le storie di Fetonte nell’Atrio Ottagonale e sovrapporte nell’appartamento ristrutturato al primo piano in vista delle nozze tra il conte Francesco Milzetti e Giacinta Marchetti degli Angelini; al Trentanove, trasferitosi a Carrara dal 1804, subentrarono i faentini Giovan Battista e Francesco Ballanti Graziani, dei quali si ricordano in particolare le lesene del Salone delle Feste, sulle quali compare la loro firma per ben cinque volte.
La visita proposta per questa apertura serale si concentrerà dunque sulle storie narrate a rilievo, storie di grandi eroi dell’antichità, quali Annibale, Achille, Ulisse, e ancora Fetonte, Lucrezia, Coriolano… Storie complementari e affascinanti quanto le tempere, ma di una eleganza che passa quasi inosservata.
Evento organizzato in occasione di E Zibaldò, Faenza.
Ingresso con il biglietto del Museo, gratuito per i possessori della Carta Milzetti. Si consiglia la prenotazione scrivendo a mn-bo.pamilzetti-ra@cultura.gov.it o telefonando al numero 0546 26493.
Mercoledì 23 luglio
SERATE D'ESTATE A PALAZZO MILZETTI
Apertura straordinaria 19.00-23.00
Ore 21.00 Visita guidata
Zoologia fantastica. Gli animali nei miti, i miti sugli animali, dai bestiari alle sale di Palazzo Milzetti (a cura dei Servizi Educativi del Museo)
Cosa accomuna Zeus a Napoleone? E che rapporto esiste tra Ercole e il segno del Cancro, tra Afrodite e il segno dei Pesci? Per quale motivo sullo scudo di Atena è rappresentata la testa di Medusa? E perché nel Medioevo i medici erano disposti a pagare oro puro per un corno di unicorno? Arpie e grifoni esistono davvero?
Queste sono solo alcune delle domande alle quali tenteremo di dare una risposta nel corso della visita guidata. Il mondo animale rappresenta da sempre un immenso campo di studi e curiosità. Dagli animali fantastici, collocati in terre lontane e misteriose e descritti in veri e propri “best-seller” ante litteram, già in epoca antica e medievale, alle credenze sui comportamenti animali, ai quali spesso era attribuito un significato allegorico o un insegnamento morale, fino alle fantastiche rappresentazioni animali presenti nelle grottesche. Gli animali sono onnipresenti non solo nell’arte, ma anche nella letteratura, nella mitologia e nelle cosmogonie in ogni popolo della terra. Spesso le loro immagini hanno viaggiato migliaia di chilometri, immortalati su scudi, navi da guerra o commerciali, gioielli e oggetti d’uso, fino a giungere trasfigurate al luogo di partenza, pronte a rimettersi in viaggio, non solo nello spazio, ma anche nel tempo.
Evento organizzato in occasione di E Zibaldò, Faenza.
Ingresso con il biglietto del Museo, gratuito per i possessori della Carta Milzetti. Si consiglia la prenotazione scrivendo a mn-bo.pamilzetti-ra@cultura.gov.it o telefonando al numero 0546 26493
Il museo di Palazzo Milzetti è aperto nei seguenti orari:
Da Lunedì a Sabato e festivi infrasettimanali: dalle 9.00 alle 18.30 (ultimo ingresso: 17.45)
Domenica: dalle 13.30 alle 18.30 (ultimo ingresso: 17.45)
Via Tonducci 15
Email. drm-ero.pamilzetti-ra@cultura.gov.it
Sito intertnet: https://palazzomilzetti.cultura.gov.it/
tel. 0546 26493