Via San Marina, 35, San Marino di Bentivoglio

Il Museo è immerso nella realtà che racconta, un luogo affascinante e ricco di storia.
La villa, sin dalla sua nascita nel XVIII secolo, è integrata in un contesto di vita contadina che comprende, oltre alla residenza padronale, altri edifici come la casa del fattore, la porcilaia, la ghiacciaia, la casa dell'ortolano ed altri, che già di per sé e per la loro ubicazione sono un esempio di come sia nata e nel tempo sviluppata la civiltà contadina contemporanea.
Realizzato nella seconda metà del XIX secolo nell'ambito dei lavori di ampliamento della villa, il parco si presenta come una macchia di vegetazione che spicca nel paesaggio agricolo della zona.
I Conti Zucchini, seguendo la moda del tempo, vollero un giardino "romantico", "all'inglese", i cui canoni prevedevano una disposizione irregolare di alberi e arbusti, pendenze e dislivelli, vialetti, siepi, finti ruderi, statue e uno specchio d'acqua.
Nel complesso l'impianto odierno è rimasto quello originario.
Vantaggi abbonat* Card Cultura: Accesso illimitato alle collezioni permanenti
Orari:
Dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.30
Martedì e giovedì dalle 14.30 alle 17.00
Domenica dalle 14.00 alle 18.00 (ottobre-aprile) e dalle 15.00 alle 19.00 (maggio-settembre)
Chiuso: sabato
Per ulteriori informazioni clicca qui.