Pinault Collection dedica un grande progetto espositivo all'artista franco-italiana

A Palazzo Grassi, Pinault Collection dedica un grande progetto espositivo, dal 6 aprile 2025 al 4 gennaio 2026, all’artista franco-italiana Tatiana Trouvé (nata nel 1968 a Cosenza, in Italia), a cura di Caroline Bourgeois, conservatrice capo presso la Pinault Collection, e James Lingwood, curatore indipendente ed ex co-direttore di Artangel.
Concepita in stretta collaborazione con l’artista, questa monografica - la più grande mostra personale di Tatiana Trouvé mai presentata e la sua prima grande esposizione in Italia.
Vantaggi abbonati Card Cultura: ingresso ridotto a € 15
(il biglietto per la mostra è valido anche per la mostra di Thomas Schütte)
La costellazione di opere di Tatiana Trouvé che occupano i tre piani di Palazzo Grassi accompagna il visitatore tra mondi interiori ed esteriori in cui convergono sogni, ricordi e visioni. Immagini e oggetti appaiono e riappaiono in spazi e scenari diversi, passando da due a tre dimensioni e viceversa. Avanzando ed arretrando tra un passato ante-umano, un presente turbolento e un futuro speculativo, Tatiana Trouvé invita i visitatori a entrare in un affascinante labirinto spaziale, temporale e mentale.
ORARI:
dalle ore 10 alle ore 19, ultimo ingresso alle ore 18
Chiuso il martedì
Credits:
Tatiana Trouvé, Hors-sol, 2025, Collection of the artist © Tatiana Trouvé, by SIAE 2025. Installation view, “Tatiana Trouvé. The strange Life of Things”, 2025, Palazzo Grassi, Venezia. Ph. Marco Cappelletti and Giuseppe Miotto / Marco Cappelletti Studio © Palazzo Grassi, Pinault Collection