Acquista Card cultura Acquista Card cultura

Piazza Mazzanti, Riolo Terme

rocca_di_riolo_terme.jpg

Alla fine del XIV secolo la Rocca di Riolo era teatro di battaglie, intrighi e strategie. Qui visse Caterina Sforza, la Leonessa delle Romagne, figura affascinante che univa passioni, segreti e abilità militari. Ancora oggi, se visiti la Rocca puoi rivivere le atmosfere del Medioevo tra armature, passaggi nascosti e suggestivi racconti di storia.

Situata nel cuore di Riolo Terme, la fortificazione si presenta con le sue caratteristiche architettoniche medievali e rinascimentali, perfettamente conservata con fossato e ponte levatoio. Il percorso di visita ti permette di visitare la Rocca dai sotterranei fino ai piani alti, tra cunicoli, mura di cinta e sale storiche. Qui puoi scoprire gli strumenti utilizzati in battaglia, esplorare il percorso multimediale I misteri di Caterina, ammirare il panorama dei calanchi e delle colline faentine e visitare la sezione archeologica, che custodisce reperti dell’Età del Ferro provenienti dalla vicina Grotta del Re Tiberio.

La Rocca di Riolo è anche la cornice ideale per vivere avventure uniche grazie alle Escape Room dedicate a adulti e piccini. Durante l’anno vengono organizzati eventi speciali con prove di diverse difficoltà e tematiche affascinanti, che spaziano dalla storia di Caterina Sforza fino ai mondi fantastici di Harry Potter. Un modo originale e coinvolgente per scoprire la Rocca divertendosi.

La Rocca è oggi Museo del Paesaggio dell’Appennino Faentino e Centro di Documentazione del Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola, confermandosi come luogo di studio, ricerca e valorizzazione del territorio.

La visita si può concludere al Torrino Wine Bar, piccola enoteca all’interno della Rocca con tavolini affacciati sul muro di cinta, dove gustare un calice di vino locale accompagnato da una vista unica.


Vantaggi abbonat* Card Cultura: Ingresso ridotto

Orari:
Dal 15 settembre al 28 febbraio:
giovedì 10:00-13:00
venerdì 10:00-13:00 / 14.30-18.30
sabato, domenica e festivi 10:00-13:00 / 14.30-18.30

Dal 1° marzo al 15 giugno:
giovedì, venerdì, sabato, domenica e festivi 10:00-13:00 / 14.30-18.30

Dal 16 giugno al 14 settembre:
giovedì e venerdì 18:00-23.00
sabato 15:00-23:00
domenica e festivi 10:00-13:00 / 15:00-20:00

Per ulteriori informazioni clicca qui.