Pinacoteca Nazionale di Bologna; Via Belle Arti 56, Bologna

Alla Pinacoteca Nazionale di Bologna sono state riaperte le sale dedicate a Guido Reni, ai Carracci e alla stagione manierista. Un corpus identitario della collezione che, grazie a un intervento articolato tra restauro, innovazione tecnologica e ricerca storico-artistica, si presenta oggi in una veste completamente rinnovata. Il progetto, realizzato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza – PNRR, restituisce centralità a uno dei nuclei più alti della pittura emiliana tra Cinque e Seicento e, allo stesso tempo, ripensa l’esperienza museale.
«Il nuovo allestimento è il risultato di un importante intervento multidisciplinare, che ha unito studio storico-artistico, restauro, innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale – ha commentato Costantino D’Orazio, direttore ad interim Musei Nazionali di Bologna – Direzione Regionale Muse Nazionali Emilia-Romagna – grazie alle professionalità interne all’Istituto che si sono adoperate nella realizzazione di questo progetto. Le opere, ora esposte in un percorso narrativo più lineare e accessibile, arricchito da pannelli di contesto e nuove didascalie, accompagnano il visitatore alla scoperta di uno dei momenti più alti della pittura bolognese ed emiliana».
Tra le novità più rilevanti, l’ampliamento del numero di opere esposte, con l’inclusione di importanti dipinti finora conservati nei depositi: dai Santi Pietro e Paolo di Bartolomeo Cesi, al Cristo morto sorretto da due angeli di Orazio Samacchini, fino alla Cena in Emmaus di Lorenzo Sabatini. Particolarmente significativa è l’esposizione, per la prima volta con la sua cornice originale sansoviniana, dell’Annunciazione di Samacchini, separata dalla sua originaria montatura durante le requisizioni napoleoniche e ora ricongiunta grazie alla collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Bologna.
Vantaggi abbonat* Card Cultura: ingresso a prezzo ridotto.
Per maggiori informazioni clicca qui.
Orari di apertura
PINACOTECA NAZIONALE DI BOLOGNA
da martedì a domenica e festivi ore 9-19
lunedì chiuso
Ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura
APERTURE E CHIUSURE STRAORDINARIE
giovedì 3, mercoledì 9, mercoledì 16 e mercoledì 23 luglio 2025, ore 19-23