Via Castiglione, 10, Bologna

Un percorso espositivo unico dedicato alla storia, alla cultura e alle trasformazioni della città, dalla sua fondazione etrusca come Felsina fino ai giorni nostri.
La narrazione storica, attraverso tecniche scenografiche e interattive, permette di esplorare in modo innovativo le storie del territorio che si intrecciano con la Grande Storia. La visita diventa così un viaggio emozionante, capace di far riscoprire l’identità e l’anima di Bologna.
Palazzo Pepoli Vecchio, simbolo storico di Bologna, fu costruito nel 1344 da Taddeo Pepoli su terreni acquisiti dal padre Romeo nel 1276. Fino al 1910, il palazzo rimase di proprietà della famiglia Pepoli – prima signoria di Bologna – e successivamente subì vari cambi di proprietà. Nel 2003, fu acquisito dalla Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, che ne avviò il restauro, trasformandolo nella sede del Museo della Storia di Bologna.
All’interno del Palazzo si trova il Museo della Storia di Bologna che attraverso allestimenti scenografici e interattivi, offre un’esperienza immersiva, utilizzando tecniche innovative che lo distinguono nel panorama culturale italiano. Oltre a raccontare la storia di Bologna, il Palazzo si trasforma nella casa della cultura popolare bolognese, celebrando le tradizioni e le eccellenze locali riconosciute come Denominazioni Comunali di Origine (De.Co.).
Dagli spettacoli agli incontri culturali, Palazzo Pepoli ospita un ricco calendario di eventi, rendendolo un punto di riferimento per cittadini e turisti. È il luogo ideale per incontrarsi, condividere idee e creare nuove connessioni.
Più di un museo, Palazzo Pepoli è concepito come uno spazio accogliente e multifunzionale, una vera e propria “piazza coperta” dove si incontrano cultura, socialità e relax.
Orari:
Lunedì, mercoledì, giovedì: 10:00 – 19:00
Venerdì, Sabato, domenica: 11:00 – 20:00
Martedì: chiuso