Acquista Card cultura Acquista Card cultura

Palazzo Spini Feroni, Piazza di Santa Trinità, 5, Firenze

Ferragamo_new.jpg

Il museo è nato nel maggio del 1995 per iniziativa della famiglia Ferragamo con la volontà di far conoscere al pubblico di tutto il mondo le qualità artistiche di Salvatore Ferragamo e il ruolo che egli ha ricoperto nella storia non solo della calzatura, ma anche della moda internazionale.
Come la maggior parte dei musei aziendali, il Museo Salvatore Ferragamo e l’archivio ad esso connesso sono nati dalla visione dell’imprenditore, nel nostro caso Wanda Ferragamo, vedova di Salvatore e alla guida dell’azienda dal 1960, anno della morte del fondatore, con i suoi sei figli. In particolare, è stata Fiamma Ferragamo, la maggiore dei fratelli, a farsi portavoce in seno alla famiglia di questo progetto, avvalendosi delle competenze tecniche di storici ed archivisti. 

Dalla metà degli anni novanta molte sono state le iniziative e le mostre ideate e organizzate dal museo con l’intento non solo di raccontare la storia di un uomo, ma anche di esprimere l’apertura e l’interesse dell’azienda verso i fenomeni più attuali e significativi del mondo contemporaneo, che dall’arte, dal design, dallo spettacolo, dal costume, dalla comunicazione, dall’informazione, estendono la loro influenza allo stile e alle forme del vestire e del vivere. A conferma del valore culturale dell’istituzione, nel 1999 la Salvatore Ferragamo ha ricevuto l’ambito Premio Guggenheim Impresa e Cultura, conferito alle aziende che ogni anno si contraddistinguono per importanti investimenti in ambito culturale. A partire dal 2006, al fine di rendere dinamica la vita del museo, come lo è quella dell’azienda, è stato scelto di selezionare ogni anno un diverso tema di ricerca che permetta di indagare in modo trasversale il mondo Ferragamo, coniugandolo con altri ambiti come l’arte, l’architettura, il design, la storia economica e sociale e la filosofia.
Ogni volta il museo si presenta diverso. Cambia l’allestimento e cambiano i contenuti.

Il museo è socio fondatore di Museimpresa, l’associazione italiana dei musei e degli archivi d’impresa promossa da Assolombarda e Confindustria nata con lo scopo di diffondere la conoscenza storica delle aziende italiane che hanno posto le basi del Made in Italy.
Nel novembre 2015 il museo è divenuto il primo museo green d’Italia. 
Da novembre 2016 il museo è entrato ufficialmente a far parte di ICOM (International Council of Museums), la più importante e prestigiosa organizzazione internazionale dei musei e dei professionisti museali.

Vantaggi abbonat* Card Cultura: Ingresso mostra temporanea in corso ad € 6 (anziché € 10)
 

Orari:
Da lunedì a domenica: 
10:30 - 19:30
Gli orari potrebbero essere soggetti a variazioni. Contattaci per informazioni.
Chiuso il 1.1, 15.8, 25.12

Per ulteriori informazioni clicca qui.