Piazza San Michele, 4/C, Bologna

Museo Ottocento Bologna inizia il proprio percorso a metà del secolo, rappresentando con semplicità e lucidità gli sviluppi artistici del territorio ed esponendo opere degli artisti bolognesi che sono nati nell’Ottocento e che da esso ne hanno tratto i valori.
Il museo espone, raccoglie, inventaria e conserva fondi artistici, archivistici, librari originali di interesse storico-artistico e ne assicura la fruizione e consultazione per finalità di interesse, studio e di ricerca.
Attraverso una selezione di 85 opere, tra dipinti a olio, acquerelli, disegni e bozzetti, Museo Ottocento Bologna è un libro “visivo” che spiega in modo semplice lo sviluppo della pittura bolognese tra il 1850 e il 1930 circa.
Il percorso espositivo inizia intorno alla metà del secolo, scandagliando gli sviluppi artistici del territorio attraverso opere di artisti bolognesi come Giovanni Paolo Bedini, Luigi Busi, Fabio Fabbi, Mario De Maria, Alfredo Protti e tanti altri, approfondendo il periodo nodale tra la fine del Settecento bolognese e il Novecento di Giorgio Morandi composto da eccellenze internazionali.
Dalla pittura Neo-pompeiana al Naturalismo, dall’Orientalismo al Simbolismo, con opere esposte alle Biennali di Venezia, una selezione dedicata a Gabriele d’Annunzio e ai contatti con il Decadentismo.
Ultima sezione è il Secessionismo di primo Novecento.
Vantaggi abbonat* Card Cultura: Ingresso ridotto a € 7 con visita guidata (invece che € 10)
Orari:
Tutti i giorni 10:00/19:00
Per ulteriori informazioni clicca qui.