Via Celestini, 1, Sasso Marconi

Le attività di divulgazione scientifica della Fondazione Guglielmo Marconi cominciano alla metà degli anni ’80 quando, in collaborazione con l’’amministrazione comunale e l’Università di Bologna, nasce una joint-venture culturale per l’organizzazione di mostre scientifiche interattive che prende il nome di “Scienza o Magia?”. Molte sono le mostre organizzate in Italia e all’estero. Alla fine di questa esperienza, durata una decina d’anni, il patrimonio di competenze ed esperienze accumulato consente alla Fondazione di intraprendere un proprio autonomo percorso.
Il Museo si sviluppa sui tre piani della Villa, occupando gli spazi non riservati ai ricercatori e alla biblioteca. Ne risulta un percorso irregolare ma assai suggestivo, che dalla soffitta (dove il giovane Marconi allestì il suo primo laboratorio) scende gradualmente all’aula magna, alla sala macchine, all’atrio e poi si spinge all’aria aperta, nel parco della Villa fino al Mausoleo.
A parte il valore storico del luogo, che è rimasto inalterato nella struttura, il Museo offre l’opportunità di vedere in funzione alcuni apparati di fine Ottocento e inizio Novecento, di interagire con strumentazioni moderne create ad hoc, di acquisire mediante pannelli e un touch screen notizie e dati su Marconi, i suoi rivali e i suoi predecessori, nonché di accedere a una sezione dedicata all’impetuoso affermarsi della telefonia mobile.
Nel corso degli anni il successo del Museo è cresciuto sia in termini di visitatori che in termini di riconoscimento della qualità del percorso offerto, arricchitosi in seguito a progetti che ci hanno permesso di migliorare i nostri contenuti e a donazioni di oggetti e documenti da parte di persone che ringraziamo per avere scelto di far “vivere” quei materiali in un luogo unico al mondo per la storia delle telecomunicazioni.
Vantaggi abbonat* Card Cultura: Accesso illimitato alle collezioni permanenti
Visitabile su prenotazione.
Per ulteriori informazioni clicca qui.