Strada Maggiore, 34, Bologna

Il Museo internazionale e biblioteca della musica, nato nel 2004 per custodire le collezioni di beni musicali del Comune di Bologna, ha sede all'interno di Palazzo Sanguinetti, nel centro storico di Bologna.
Il Palazzo, donato alla città da Eleonora Sanguinetti nel 1986, è stato sottoposto ad un attento restauro per riportare all’originario splendore i ricchissimi affreschi interni – che, realizzati tra la fine del Settecento e gli inizi dell’Ottocento, ne fanno uno degli esempi più alti del periodo napoleonico e neoclassico a Bologna.
L'idea di realizzare un Museo della musica è nata non solo dalla necessità di ribadire l'importanza dell'esperienza bolognese nell'arte della musica, ma anche per portare a conoscenza del grande pubblico il ricco e variegato patrimonio di beni musicali che il Comune di Bologna possiede e custodisce e che per mancanza di uno spazio adeguato era rimasto confinato nei depositi.
Il percorso espositivo, la biblioteca musicale, l’area eventi, i laboratori per la didattica, lo spazio mostre interagiscono con le stanze decorate da Pelagio Palagi, Serafino Barozzi, Vincenzo Martinelli, Antonio Basoli, proponendo il Museo come un luogo vivace, polifunzionale e interattivo, frequentato dagli addetti ai lavori e dagli appassionati come dai turisti, dagli adulti come dai bambini, con un unico comune denominatore: la musica in tutte le sue forme ed espressioni.
Un museo per molti aspetti assolutamente incomparabile agli altri, per la vastità e la varietà e delle collezioni musicali in esso conservate, in cui è possibile ammirare alcuni tra i più importanti unica musicali al mondo (il primo spartito mai stampato, il primo libretto e le due musiche della prima opera mai scritta...) e nel quale ancora oggi è possibile la visione di un testo scritto (lo spartito), con il volto ritratto del suo compositore, con lo strumento cui è destinato, con i trattati teorici che ne parlano, rimanendo ancora oggi fedele allo spirito e alla sua funzione originaria.
Vantaggi abbonat* Card Cultura: Accesso illimitato alle collezioni permanenti
Orari museo:
Martedì, mercoledì e giovedì ore 11.00-13.30 | 14.30-18.30
Venerdì ore 10.00-13.30 | 14.30-19.00
Sabato, domenica e festivi ore 10.00-19.00
24 e 31 dicembre ore 10-14
1 gennaio ore 11-19
Chiuso: lunedì feriali; 1 maggio; 25 dicembre
Orari biblioteca:
Martedì, venerdì ore 9.30-3.30
Mercoledì, giovedì ore 9.30-13.30 | 14.30-16.30
Chiuso:festivi; 4 ottobre (festa di S. Petronio patrono di Bologna); 9-25 agosto 2025; 23 dicembre 2025-6 gennaio 2026
Per maggiori informazioni clicca qui.