Via Zamboni, 33, Bologna

Nel 1711 il Senato bolognese acquistò Palazzo Poggi per insediarvi l’Istituto delle Scienze e delle Arti, voluto da Luigi Ferdinando Marsili. Dopo quasi tre secoli le grandi sale, affrescate dai celebri pittori Pellegrino Tibaldi, Nicolò dell'Abate e Prospero Fontana, ospitano nuovamente gli antichi corredi delle camere di geografia e nautica, architettura militare, fisica, storia naturale, chimica, anatomia umana ed ostetricia.
Col passare del tempo, il museo si è arricchito di collezioni pittoriche come la wunderkammer di Ferdinando Cospi e la collezione di reperti raccolta e catalogata da Ulisse Aldrovandi.
A partire dall'autunno del 2000, l'Università di Bologna ha riaperto al pubblico il palazzo, ricollocando nelle sue stanze i reperti e la strumentazione scientifica raccolti e utilizzati nel XVIII secolo.
Il documento originale della Magna Charta Universitatum è esposto nella "Sala della Magna Charta" del museo.
Vantaggi abbonat* Card Cultura: Accesso illimitato alle collezioni permanenti
Orari:
Da martedì a venerdì: 10.00 - 16.00*
Sabato, domenica e festivi: 10.00 - 18.00*
*Ultimo accesso 30 minuti prima
Chiuso: Lunedì non festivi, 1 gennaio, 1 maggio, 15 agosto, 24 e 25 dicembre
Per ulteriori informazioni clicca qui.