Acquista Card cultura Acquista Card cultura

Via della Beverara, 125E, Bologna

IMG_1406ta-1.jpg

Il progetto scientifico del Museo affonda le sue radici negli studi di Luigi Dal Pane prima, Carlo Poni e Alberto Guenzi poi, sull’identità industriale di lungo periodo di Bologna: una capitale europea della proto industria serica che dopo un drammatico e irreversibile declino alla fine del Settecento, crea nel secolo successivo i presupposti di un nuovo modello di sviluppo basato su formazione innovazione. In questo processo un ruolo strategico è stato svolto dalla formazione tecnica attraverso l’Istituto Aldini Valeriani, la scuola che ha formato generazioni di artigiani, tecnici, capi-officina, imprenditori, a loro volta protagonisti dello sviluppo industriale di Bologna nel Novecento.

Nel 1998, assunta la denominazione di Museo del Patrimonio Industriale, il Museo si trasferì nell’attuale sede della fornace da laterizi Galotti, ristrutturata, di fatto raddoppiando l’area espositiva. Grazie alla costruzione di una solida rete di relazioni con il mondo industriale si costituì la Associazione Amici del Museo del Patrimonio Industriale, che oggi conta l’adesione di oltre settanta aziende. L’Associazione è un supporto operativo essenziale per il Museo svolgendo un ruolo di collegamento tra il mondo della produzione e dello sviluppo e quella della promozione di questi temi.

L’assetto attuale del Museo si è consolidato con progressive azioni di approfondimento integrazioni delle collezioni a partire dalla mostra Prodotto a Bologna. Una identità industriale con cinque secoli di storia che nel 2000 ha riorganizzato per il 70% gli spazi espositivi. I numerosi percorsi di ricerca attivati hanno dato vita ad altrettante mostre di approfondimento, di volta in volta dedicate all’automazione, alla meccanica di precisione al biomedicale, alle vicende delle aziende storiche del territorio. La metodologia basata sulla interdisciplinarità, l’utilizzo di fonti diverse, di narrazione basate sui racconti dei protagonisti trova riscontro negli allestimenti, in cui macchine, modelli funzionanti, strutture video e informatiche restituiscono informazioni, suggeriscono approfondimenti e invitano a ritrovare i vari fili dello sviluppo industriale di Bologna.


Vantaggi abbonat* Card Cultura: Accesso illimitato alle collezioni permanenti

Orario invernale (valido fino al 13 luglio):
Giovedì e venerdì ore 9:00-13:00
Sabato e domenica ore 10:00-18:30

Orario estivo (valido fino dal 13 luglio al 14 settembre):
Venerdì ore 9:00-13:00

Per ulteriori informazioni clicca qui.