Vicolo Baciadonne, 1, San Giovanni in Persiceto

Il Museo del Cielo e della Terra nasce per la conservazione, la ricerca, la didattica e la divulgazione nel campo della storia e delle scienze naturali ed esatte.
Inaugurato nel 2000, il Museo del Cielo e della Terra è il museo della scienza e dell’ambiente della Città Metropolitana di Bologna, creato per raccontare i rapporti che esistono tra cielo e terra, stelle e animali, sole e piante, senza dimenticare l’uomo e l’uso che fa delle risorse e della tecnologia.
Il Museo del Cielo e della Terra si articola in diversi poli didattici a San Giovanni in Persiceto:
- Area astronomica, una delle più importanti d’Italia;
Il planetario è lo strumento principe per la divulgazione dell’astronomia, è dotato di un soffitto-schermo a cupola semisferica del diametro di 9,1 metri (su cui uno speciale proiettore riproduce circa 1500 “stelle”) e corredato di cinquanta comode poltrone. Con veri e propri spettacoli del cielo, si rendono immediatamente comprensibili argomenti teoricamente complessi.
Il Planetario è collegato con il telescopio dell’adiacente Osservatorio astronomico. Una telecamera permette di osservare sulla cupola-schermo oggetti reali del cielo: Luna, Sole, pianeti, stelle, galassie e nebulose. Particolarmente spettacolare è osservare le macchie solari attraverso l’eliostato, uno strumento costituito da una serie di specchi in grado di proiettare l’immagine del sole su un tavolino che rende quindi agevole l’osservazione solare in tutta sicurezza, compresa la simulazione di un’eclissi.
Nelle adiacenze del Planetario c’è inoltre una stazione meteorologica operativa con sensori di direzione e velocità del vento, misuratori di piovosità, pressione, temperatura e umidità dell’aria.
- Orto Botanico “Ulisse Aldrovandi”, dove sono ospitate più di 300 essenze botaniche;
L’Orto botanico è stato istituito nel 1985 e intitolato al celebre naturalista, botanico ed entomologo bolognese Ulisse Aldrovandi e sorge in un’area di circa 2 ettari che si integra con l’Area astronomica.
All’interno dell’Orto sono conservate oltre 300 specie (arboree, arbustive ed erbacee) tra le più significative del territorio emiliano-romagnolo, distribuite per famiglie o per ambienti.
- Laboratorio dell'insetto, un vero museo vivente;
Lo scopo del Laboratorio dell'insetto è quello di avvicinare adulti, ragazzi e bambini all’osservazione della vita nella natura e gli insetti, per le loro piccole dimensioni e per la noncuranza che spesso mostrano alla presenza dell’uomo, si prestano a far da guida in un percorso che faccia della conoscenza del proprio ambiente un elemento di equilibrio e un richiamo verso una dimensione del vivere più in sintonia con i ritmi biologici.
- Fisica Experience e laboratorio “FisicLab” per la storia e didattica della Fisica.
All’interno del suggestivo Chiostro di San Francesco prende vita un Museo ed un Laboratorio scientifico-interattivo.
Un Museo per viaggiare ripercorrendo l’affascinante storia delle idee di tempo e spazio fino ai più recenti risultati della scienza in un percorso che ha profondi collegamenti anche con la storia, l’astronomia antica, la fisica ma anche con l’arte e la pittura.
Vantaggi abbonat* Card Cultura: Ingresso ridotto
Orari:
- Planetario:
Venerdì 21:00 – 23:00
Nelle domeniche di apertura alle 15:30 (per tutti gli aggiornamenti consultare gli eventi in programma)
Agosto chiuso, salvo eventi
- Osservatorio:
Venerdì 21:00 – 23:00, ingresso gratuito
(apertura solo con condizioni meteo favorevoli a cura del Gruppo Astrofili Persicetani)
- Fisica Experience
Sabato 10:00 – 13:00
Domenica 16:00 – 19:00
Chiuso dal 21 giugno 2025 per interventi tecnici di manutenzione
Luglio e agosto chiuso
- Orto Botanico:
Sempre aperto
- Laboratorio dell'insetto:
Nelle domeniche di apertura alle 15:30 (per tutti gli aggiornamenti consultare gli eventi in programma)
Luglio e agosto chiuso