Acquista Card cultura Acquista Card cultura

Strada Maggiore, 44, Bologna

MuseoDaviaBargellini_1.jpg

Nel 1920 sotto la guida di Francesco Malaguzzi Valeri viene aperto nel seicentesco Palazzo dei Bargellini il Museo Civico d'Arte Industriale e Galleria Davia Bargellini.

Ancora oggi le sette sale espositive risentono in gran parte dell’allestimento che l’ideatore aveva impresso ai due distinti nuclei patrimoniali che compongono il patrimonio del museo: la quadreria Davia Bargellini e la raccolta d'arti applicate.

L’intento di Malaguzzi Valeri era stato quello di dare vita ad un appartamento arredato del Settecento bolognese nel quale, accanto a mobili e suppellettili di pregio, si disponevano anche oggetti rari.
Il Museo Davia Bargellini è ospitato nel palazzo senatorio della nobile famiglia bolognese, l portale d’ingresso è incorniciato da due grandiosi telamoni, scolpiti da Gabriele Brunelli e Francesco Agnesini, soprannominati dai bolognesi i “Giganti”.
L’androne termina nella veduta scenografica del giardino, dominata da una grandiosa statua di Ercole che uccide il leone.
Di fronte alla porta di accesso del museo lo scalone monumentale costruito nel 700, aperto al pubblico in occasione delle visite guidate, conduce agli appartamenti del piano nobile.

Da non perdere:

  • teatrino per marionette (Sala 7)
  • riproduzione in miniatura dell'interno di un'abitazione privata del XVIII secolo (Sala 5)
  • tra i dipinti del Trecento: Madonna dei Denti di Vitale da Bologna, Pietà di Simone dei Crocefissi, Madonna con il Bambino di Cristoforo da Bologna (Sala 2)
  • tra i dipinti tardogotici: San Giovanni Battista di Jacopo di Paolo e Evangelista di Michele di Matteo
  • tra i dipinti dal XV al XVIII secolo: le opere di Prospero e Lavinia Fontana, Giuseppe Maria e Luigi Crespi e i ritratti dei componenti della famiglia Bargellini, realizzati da Bartolomeo Passerotti
  • tra le sculture dal XVI al XIX secolo: Busto di Virgilio Bargellini di Vincenzo Onofri, Re David di Angelo Gabriello Piò e le statuette e i rilievi di Giuseppe Maria Mazza e di Angelo Gabriello Piò
  • figure da presepe bolognese
  • raccolta di oggetti di arte applicata
  • berlina da gala da quattro posti tardo settecentesca, dipinta e dorata (Sala 6)

Vantaggi abbonat* Card Cultura: Ingresso gratuito
Partecipa alla rete della Card Cultura con attività speciali per gli abbonati

Orari:
Martedì, mercoledì e giovedì ore 10 - 15
Venerdì ore 14 - 18
Sabato, domenica e festivi ore 10 - 18.30

Chiuso: lunedì non festivo, 1° maggio, 25 dicembre

Per ulteriori informazioni clicca qui.