Acquista Card cultura Acquista Card cultura

Via Manzoni, 4, Bologna

museo_medievalejpg.jpg

In una delle testimonianze architettoniche più rilevanti del Rinascimento bolognese, il quattrocentesco Palazzo Ghisilardi, ha sede dal 1985 il Museo Civico Medievale.
Nelle sale di questo importante edificio sono state riunite opere appartenenti a collezioni che risalgono fino al XVII secolo, fra cui spiccano la raccolta del marchese Cospi, vera e propria summa enciclopedica di mirabilia naturali e artificiali, la raccolta del generale Marsili, composta principalmente da armi, ed infine il fondo Palagi (1860).

Il nucleo più significativo del museo è costituito prevalentemente dalle numerose testimonianze del Medioevo cittadino, a partire dagli antichi manufatti altomedievali del VII-IX secolo. Un’altra importante sezione è dedicata alle sculture in bronzo rinascimentali e barocche, tra cui si segnalano il celebre modello del Nettuno di Giambologna, il San Michele Arcangelo che atterra il demonio di Alessandro Algardi e il Busto di Gregorio XV Ludovisi di Gian Lorenzo Bernini. Completano la collezione una ricca raccolta di armi, di avori e vetri, e la sezione dedicata agli antichi codici miniati.

Nel museo si può ammirare anche l’Arca di Giovanni d’Andrea (metà del XIV secolo), originariamente conservata nella chiesa di San Domenico. L’opera si caratterizza per la forte espressività e movimento, grazie all’uso delle linee oblique. 

Altra opera degna di menzione è il prestigioso acquamanile bronzeo, proveniente dalle regioni renane e raffigurante un cavaliere. L’anatomia portentosa e l’eloquenza del cavallo richiamano le novità naturalistiche gotiche: in tal senso è interessante notare i dettagli dell’equipaggiamento militare caratteristico del terzo quarto del XIII secolo.

Di grandissima importanza, infine, la grande statua di Bonifacio VIII in lastre di rame dorato, realizzata nel 1301 in ricordo dell’impegno del Papa per mettere fine alla guerra tra Bologna e Ferrara.

Vantaggi abbonat* Card Cultura: Accesso illimitato alle collezioni permanenti

Orari:
Martedì e giovedì ore 10:00-14:00
Mercoledì e venerdì ore 14:00-19:00
Sabato, domenica e festivi ore 10:00-19:00
Chiuso: lunedì

Per ulteriori informazioni clicca qui.