Via dell'Archiginnasio, 2, Bologna

Il Museo Civico Archeologico di Bologna ha sede, dal momento della sua prima apertura al pubblico, nell’antico Ospedale della Morte, poi Palazzo Galvani, che si affaccia verso Piazza Maggiore e verso il lato orientale della Basilica di San Petronio.
Fu inaugurato il 25 settembre 1881 e fu destinato ad ospitare, da un lato, gli oggetti delle antiche collezioni universitarie e comunali, dall’altro l’enorme quantità di rinvenimenti archeologici, cronologicamente distribuiti tra la preistoria e l’epoca romana, venuti alla luce nel centro urbano di Bologna e nel suo territorio.
Fino al 1985 alla sezione archeologica si affiancava quella medievale e moderna, poi confluita nel Museo Civico Medievale.
Il Museo del 1881 era stato preceduto, esattamente dieci anni prima, da un piccolo allestimento museale, realizzato in occasione del V Congresso Internazionale di Antropologia e Archeologia preistoriche. Ospitato in un’ala della Biblioteca dell’Archiginnasio, vi erano stati esposti una parte della collezione Palagi, da poco lasciata al Comune, e i corredi etruschi del sepolcreto della Certosa, il cui scavo era ancora in corso.
Attualmente il Museo conserva in molte delle sue sale l’aspetto e la disposizione ottocenteschi, che sono stati preservati, nonostante i numerosi interventi di ammodernamento compiuti, per non distruggere un importante esempio di museografia italiana post-unitaria.
Al primo piano una serie di sale tra loro contigue continuano quindi a custodire gli oggetti provenienti dalle grandi raccolte Cospi, Marsili, Palagi e da altre più esigue donazioni, suddivisi in Collezione Greca, Etrusco-Italica e Romana. Non sono qui accorpati altri due grossi nuclei collezionistici, vale a dire il Medagliere, ricco di circa 100.000 esemplari tra monete e medaglie e ancora non esposto, e la Collezione Egiziana, la terza in Italia per importanza, riallestita nel 1994 al piano interrato, secondo i più moderni criteri museografici.
Il Museo si colloca tra le più importanti raccolte archeologiche italiane ed è soprattutto rappresentativo della storia locale, dalla preistoria all'età romana e la sua sezione etrusca è il punto di partenza per conoscere la civiltà dell'Etruria padana, che ebbe come capitale Bologna, l'etrusca Felsina. Le antiche collezioni conservano capolavori dell'arte greca e romana; di particolare rilievo è la raccolta di antichità egiziane, una delle più importanti d'Europa.
Il Museo è parte del SETTORE MUSEI CIVICI BOLOGNA | AREA ARCHEOLOGIA.
Vantaggi abbonat* Card Cultura: ingresso gratuito e illimitato alle collezioni permanenti
Orario invernale
Lunedì, Mercoledi, Giovedì e Venerdì: dalle 9.00 alle 18.00
Sabato, Domenica e festivi: dalle 10.00 alle 19.00
Chiuso: Martedì (se non festivo), 25 Dicembre, I Maggio
La biglietteria chiude un'ora prima
Orario estivo, dal 9 giugno 2025
Lunedì, Mercoledi, Giovedì, Venerdì, Sabato, Domenica e festivi: dalle 10.00 alle 19.00
Chiuso: Martedì (se non festivo)
La biglietteria chiude un'ora prima
Per maggiori informazioni clicca qui.