Via Zamboni, 33, Bologna

Il Museo Europeo degli Studenti rappresenta un unicum nel panorama museale europeo e intende favorire la conoscenza e lo studio del mondo studentesco ripercorrendo, attraverso oltre otto secoli, il ruolo che lo studente ha ricoperto all’interno dell’Università e nella società.
È il primo museo al mondo dedicato alla storia di quegli studenti che, oltre otto secoli fa, proprio a Bologna, si diedero comuni regole di convivenza e autogoverno, ideando rituali e cerimoniali divenuti elementi fondanti della loro identità.
Intende favorire la conoscenza dei mutamenti intervenuti nella figura dello studente nel corso dei secoli, attraverso l’illustrazione dei diversi aspetti che ne hanno connotato gli sviluppi nei vari Paesi europei: la mobilità studentesca, l’associazionismo, la vita materiale, il valore della meritocrazia, le attività sportive, la tardiva ammissione delle donne nelle università, l’impegno politico, gli aspetti originali della cultura studentesca (giornali, musica, teatro, feste).
Costituitosi al secondo piano di Palazzo Poggi, il museo illustra dunque la storia della presenza e delle tradizioni studentesche nelle principali città universitarie europee dalle origini ad oggi, attraverso materiale proveniente da antichi fondi archivistici, donazioni o acquisti presso antiquari.
Il MEUS continua a incrementarsi soprattutto grazie a donazioni provenienti da ogni città europea. È articolato in cinque sezioni espositive e ripercorre, in un arco temporale di oltre nove secoli, le mutevoli identità dello studente, rappresentandone caratteri e ruolo in rapporto alle trasformazioni sociali e ai mutevoli rapporti con l’istituzione universitaria.
Vi sono raccolti documenti studenteschi e legati allo sviluppo della goliardia di ogni tempo e provenienza in un lungo arco cronologico che va dal XIII secolo fino al 1968 e oltre.
Espone fotografie, diplomi, cimeli, oggetti, libri, giornali, film, medaglie, manifesti, cartoline, affiancati da un ampio apparato multimediale.
Vantaggi abbonat* Card Cultura: Accesso illimitato alle collezioni permanenti
Orari:
Da martedì a venerdì: 10:00 – 16:00*
Sabato, domenica e festivi: 10:00 – 18:00*
Chiuso lunedì non festivi, 1° gennaio, 1° maggio, 15 agosto, 24 e 25 dicembre
* Ultimo accesso 30 minuti prima
Per ulteriori informazioni clicca qui.