Piazza Antonio Fratti, 5, Forlimpopoli

All’interno della Rocca Ordelaffa, nel cuore di Forlimpopoli, prende vita il Museo Archeologico “Tobia Aldini”, dove reperti preziosi raccontano la storia della città e svelano usi, tradizioni e tecniche costruttive dall’età preistorica fino al Rinascimento.
Tra le antiche mura della Rocca ti accoglie Battistina Savelli, dama rinascimentale di Forlimpopoli, che accompagna i visitatori alla scoperta di camminamenti, cortili e strutture fortificate, mostrando come la fortezza sia stata utilizzata e trasformata nel tempo.
Il percorso museale è un vero tuffo nel passato: dalle celebri anfore di tipo “Forlimpopoli” a un raro secchiello di cuoio di età romana perfettamente conservato, fino a una sorprendente “insegna pubblicitaria” di una lavanderia romana, ogni reperto restituisce frammenti di vita quotidiana e curiosità affascinanti.
In alcuni periodi dell’anno, come durante la Festa Artusiana, il Museo propone visite esperienziali che uniscono archeologia e gastronomia, offrendo la possibilità di assaggiare antiche ricette del mondo romano.
Il MAF è intitolato a Tobia Aldini, archeologo forlimpopolese e direttore del Museo dal 1972 al 2003, che ha dedicato la sua vita alla ricerca e alla valorizzazione del patrimonio storico della città.
Vantaggi abbonat* Card Cultura: Ingresso ridotto
Orari:
Da gennaio a maggio:
martedì 15.30-18.30
giovedì 9.30-12.30
sabato e domenica 9.30-12.30 / 15.30-18.30
Giugno, luglio e agosto:
martedì 16:30-19:30
giovedì 9:30-12:30 / 20:00-23:00,
sabato 9:30-12:30 / 16:30-19:30,
domenica9:30-12:30 / 16:30-19:30
Da settembre a dicembre:
martedì 15:30-18:30
giovedì 9:30-12:30
sabato e domenica 9:30-12:30 / 15:30-18:30
Per gruppi e scolaresche aperto tutti i giorni su prenotazione.
Per ulteriori informazioni clicca qui.