70 eventi in Emilia-Romagna, Toscana e Lazio, dal 9 luglio al 6 settembre

Grandi artisti nella programmazione 2025 di Entroterre Festival, che quest’anno, con la direzione artistica di Luca Damiani, conta oltre 70 eventi in Emilia-Romagna, Toscana e Lazio, dal 9 luglio al 6 settembre, con una speciale anteprima il 28 maggio, con L’Harvestehuder Sinfonieorchester di Amburgo diretta da Massimo Taddia, con Tommaso Baldon al pianoforte, al Conservatorio di Bologna.
Vantaggio abbonat* Card Cultura: ingresso a prezzo ridotto seguendo le modalità di aquisto indicate sul sito entroterrefestival.it
Istruzioni per utilizzare la convenzione
Per poter usufruire della convenzione basta inserire il codice sconto 4EF2025 direttamente in fase di acquisto sul portale https://www.boxol.it/entroterre
Per qualunque problematica potete contattare biglietteria@entroterre.org
La collaborazione con i territori dell’entroterra italiano continua e si consolida, a partire dall’Emilia-Romagna: da Canossa, con cui si consolida il rapporto di coprogettazione ai fini della programmazione nella rinnovata Arena Bosco dell’Impero, passando per i borghi dell’Appennino, la provincia e area metropolitana di Bologna, con il Comune di Budrio, fino ad approdare al Balcone della Romagna, Bertinoro. In Toscana torniamo nella provincia di Siena, rinnovando la serie di concerti e spettacoli a cielo aperto nella meravigliosa Abbazia di San Galgano e, in Lazio, sulle sponde del Lago di Bracciano, coinvolgendo nuovamente sei comuni della Città Metropolitana di Roma.
IN EMILIA-ROMAGNA
L’edizione 2025 di Entroterre Festival promette un’estate indimenticabile, tra sonorità pop, cantautorali, folk, jazz e tradizione.
Si parte il 9 luglio all’Arena Bosco dell’Impero di Canossa con l’energia travolgente di Max Gazzè e l’Orchestra Popolare del Saltarello, per una serata che unisce ritmo e radici popolari. Per gli amanti della storia e del gusto, l’invito si estende alla scoperta delle terre matildiche, grazie alla speciale “combo” di biglietto per il concerto e per la visita guidata “You are Matilde”. Il servizio di andata e ritorno navetta è incluso: giusto in tempo per godere dell’aperitivo pre concerto al nuovo bar dell’Arena.
Tra gli appuntamenti più attesi, spicca il ritorno di Goran Bregović and The Wedding & Funeral Band, con la loro inconfondibile miscela di musica balcanica e spirito festoso. Nei suggestivi Giardini della Rocca di Bertinoro risuoneranno la voce potente di Irene Grandi e le emozioni intime di Ermal Meta, protagonista del gran finale del Festival.
A Cento e Pieve di Cento torna la Rassegna Maccaferri della Chitarra Centopievese: un’esplosione di jazz e swing che si chiude in bellezza con il chitarrista e cantautore Alex Britti. Un viaggio sonoro ricco e travolgente, tra grandi nomi e paesaggi unici.
IN TOSCANA
Entroterre Festival rinnova la collaborazione con la Fondazione San Galgano e il Comune di Chiusdino, proponendo tre eventi suggestivi nella straordinaria Abbazia a cielo aperto di San Galgano: l’Orchestra della Toscana e Sonia Bergamasco rendono omaggio alla poetessa Dina Ferri; l’ensemble Odhecaton, guidato da Paolo da Col, esplora la spiritualità con musiche di Palestrina, Rihm e Pärt; infine, l’energia di La Rappresentante di Lista accende San Galgano con l’HAPPY DAYS TOUR 2025.
In provincia di Lucca, in collaborazione con MuDiC, spazio al jazz con Nico Gori e Raffaele Pallozzi, tra arte e visite al Museo del Cavaliere e alla storica Chiesa di San Cassiano.
IN LAZIO
L’estate sul Lago di Bracciano si accende con Entroterre Festival, grazie alla collaborazione con i Comuni di Trevignano Romano, Manziana, Anguillara Sabazia, Bracciano e Canale Monterano.
Tra i momenti imperdibili, il travolgente concerto di Goran Bregović and The Wedding & Funeral Band a Trevignano Romano, le tre tappe del Totem Music Tour dedicate alla scena emergente, e concerti che intrecciano le sonorità jazz internazionali con la tradizione nostrana e la magia del crossover: da Alessandro D’Alessandro a Giuseppe de Trizio e Valerio Corzani.
A Bracciano, il progetto Echi di Gente con I Radicanto, Vincenzo Capezzuto e Soqquadro Italiano esplora la tarantella in tutte le sue sfumature regionali, mentre i Virtuosi Italiani rendono omaggio a Vivaldi con un raffinato concerto barocco a Canale Monterano.
Un gran finale ci aspetta il 30 e 31 agosto al Parco pubblico di Trevignano Romano con lo spettacolo e con gli eventi per ragazzi e famiglie delle “giornate al circo” realizzate con Circo Tribulè.