70 eventi in Emilia-Romagna, Toscana e Lazio, dal 9 luglio al 6 settembre

Grandi artisti nella programmazione 2025 di Entroterre Festival, che quest’anno, con la direzione artistica di Luca Damiani, conta oltre 70 eventi in Emilia-Romagna, Toscana e Lazio, dal 9 luglio al 6 settembre, con una speciale anteprima il 28 maggio, con L’Harvestehuder Sinfonieorchester di Amburgo diretta da Massimo Taddia, con Tommaso Baldon al pianoforte, al Conservatorio di Bologna.
Vantaggio abbonat* Card Cultura: ingresso a prezzo ridotto seguendo le modalità di aquisto indicate sul sito entroterrefestival.itIstruzioni per utilizzare la convenzione
Per poter usufruire della convenzione basta inserire il codice sconto 4EF2025 direttamente in fase di acquisto sul portale https://www.boxol.it/entroterre
Per qualunque problematica potete contattare biglietteria@entroterre.org
La collaborazione con i territori dell’entroterra italiano continua e si consolida, a partire dall’Emilia-Romagna: da Canossa, con cui si consolida il rapporto di coprogettazione ai fini della programmazione nella rinnovata Arena Bosco dell’Impero, passando per i borghi dell’Appennino, la provincia e area metropolitana di Bologna, con il Comune di Budrio, fino ad approdare al Balcone della Romagna, Bertinoro. In Toscana torniamo nella provincia di Siena, rinnovando la serie di concerti e spettacoli a cielo aperto nella meravigliosa Abbazia di San Galgano e, in Lazio, sulle sponde del Lago di Bracciano, coinvolgendo nuovamente sei comuni della Città Metropolitana di Roma.
Anteprima Festival – Tenebre e Luci
28 maggio 2025 h 21:30
Conservatorio di Musica Giovan Battista Martini, Piazza Rossini, Bologna (BO)
Scopri di più cliccando >> QUI <<
IN EMILIA-ROMAGNA
Celebriamo il sempre più forte legame con la culla di Entroterre Festival, popolando i suoi palchi, piazze e teatri di grandi nomi della musica italiana e internazionale.
Inauguriamo l’edizione 2025 con la frizzantezza di Max Gazzè e l’Orchestra Popolare del Saltarello, il 9 luglio all’Arena Bosco dell’Impero di Canossa: un inizio danzante, in stretto contatto con le tradizioni locali. L’estate all’Arena si arricchisce con numerose proposte teatrali, di danza e musicali, tra i cui ospiti nazionali e internazionali sorge il grande Goran Bregović and The Wedding & Funeral Band.
La coprogettazione con il Comune di Bertinoro anche quest’anno porta a importanti risultati, visibili nel ricco calendario estivo di appuntamenti musicali che spaziano dal pop al cantautorato, dal jazz al folk e all’indie, senza dimenticare interpreti di spicco della musica classica, barocca e antica.
In primo piano, i Giardini della Rocca ospiteranno Irene Grandi, nel suo tour Fiera di Me (in replica ad agosto a Castel San Pietro Terme), l’Orchestra Regionale della Toscana, con la rivisitazione del mozartiano Don Giovanni, l’omaggio a Morricone dell’Orchestra Senzaspine e l’importante collaborazione tra Francesco Sarcina, Curreri e Peppe Vessicchio, alla testa dell’Ensemble LEGGERA. Ermal Meta in Live chiuderà il Festival con un concerto in grande stile.
Salendo sui monti dell’Appennino, si esplorano i Comuni di Zocca, Canossa e limitrofi, con una serie di spettacoli dedicati alla ricchezza del nostro patrimonio culturale, in collaborazione con Fondazione ATER per il progetto Montagna Mia.
Infine, tra Cento e Pieve di Cento riparte la Rassegna Maccaferri della Chitarra Centopievese, con il meglio del jazz e dello swing, che chiude in bellezza con Alex Britti.
IN TOSCANA
Rinnoviamo la partnership con Fondazione San Galgano e il Comune di Chiusdino, con tre spettacoli che incanteranno la magnifica basilica scoperchiata di San Galgano.
L’Orchestra della Toscana e l’attrice Sonia Bergamasco omaggiano la figura di Dina Ferri, intrecciando poesia e musica; l’ensemble Odhecaton, diretto da Paolo da Col, riporta la dimensione religiosa nella basilica con un concerto dedicato alle musiche di Giovanni Pierluigi da Palestrina, Wolfgang Rihm e Arvo Pärt; infine, La Rappresentante di Lista nel suo HAPPY DAYS TOUR 2025.
Nella provincia di Lucca, in collaborazione con MuDiC di San Cassiano di Controne a Bagni di Lucca, il meglio del jazz americano di Nico Gori e Raffaele Pallozzi, in seno agli eventi di Incontrando Arte. L’iniziativa è anche occasione di visitare il Museo del Cavaliere, che contiene un capolavoro unico di Jacopo della Quercia e la Chiesa di San Cassiano, uno dei più rilevanti esempi d’architettura sacra d’epoca romanica in Toscana.
IN LAZIO
La coprogettazione realizzata con i Comuni di Trevignano Romano, Manziana, Anguillara Sabazia, Bracciano, Canale Monterano, l'estate sul Lago di Bracciano si colora di musica internazionale, teatro e il meglio dell'arte circense.
Segnaliamo a Trevignano Romano l’arte balcanica di Goran Bregović and The Wedding & Funeral Band, in un concerto tutto da ballare; tre tappe del Totem Music Tour, il festival della musica emergente a cui è dedicato molto spazio anche nelle altre programmazioni regionali di Entroterre Festival; volti nuovi del jazz oltreoceano e altri noti, come Alessandro D’Alessandro, Giuseppe de Trizio e Valerio Corzani.
Tra gli appuntamenti di Bracciano, i Radicanto, Vincenzo Capezzuto e Soqquadro Italiano presentano il progetto Echi di Gente, un viaggio sonoro nel mondo della tarantella che abbraccia nord, centro e sud Italia; i Virtuosi Italiani tornano anche a Canale Monterano con un magnifico programma interamente dedicato al “Prete Rosso”, attraverso le suggestive immagini sonore del periodo d’oro del barocco veneziano.