Via Francesco Selmi, 2, Bologna

La Collezione di Chimica, istituita ufficialmente nel 1983 come “Raccolta Museale G. Ciamician” a seguito del recupero e del restauro del materiale disperso nei depositi dell'allora Istituto "G. Ciamician", comprende numerose apparecchiature usate sia per la ricerca scientifica che come ausilio didattico per gli studenti.
Le apparecchiature usate ai fini della ricerca datano dall’ultimo decennio del secolo XIX e annoverano polarimetri, spettroscopi, muffole, apparecchiature per l'analisi elementare, polarografi, bilance ecc. Una parte importante tra le apparecchiature didattiche è rappresentata dai tubi di Crookes per l'emissione di raggi catodici, oltre a numerosi modelli di colorimetri, fotometri, galvanometri, pH-metri, rocchetti per induzione elettrica…
La Collezione non pretende di attirare l'attenzione per il numero di pezzi esposti, ma vuole presentare al visitatore una breve storia della scuola chimica bolognese di cui sottolinea gli indirizzi di ricerca nel tempo.
Il materiale raccolto è esposto al pubblico in armadi a vista nei corridoi principali del Dipartimento di Chimica, la maggior parte al piano terreno. A partire dall'anno 1990 è stata allestita una serie di zone espositive, collegate in un percorso logico, che si snoda dall'atrio al secondo piano e che rievoca, con l'aiuto di arredi d'epoca, l'atmosfera dei laboratori chimici dei primi del '900.
L'inizio del percorso, nell’atrio del dipartimento, è contrassegnato dalla ricomposizione di una zona con arredi tradizionalmente considerati appartenenti allo studio di Giacomo Ciamician e prosegue nei corridoi del piano terra con una serie di armadi contenenti strumentazione scientifica e didattica. In bacheche collocate al primo piano sono esposti vari testi antichi appartenenti all’archivio della biblioteca del dipartimento. Infine, al secondo piano, si può vedere una cappa da laboratorio in legno, unica testimonianza rimasta degli arredi originali in stile liberty dei laboratori dell’Istituto (anni ’20 del secolo scorso) e numerose apparecchiature risalenti a fine ’800 - inizio ’900.
La collezione esposta negli armadi raccoglie apparecchiature scientifiche, vetreria da laboratorio, campioni di prodotti chimici d'interesse storico, comprendendo anche esemplari risalenti alla seconda metà dell’800.
Vantaggi abbonat* Card Cultura: Ingresso gratuito, attività speciali per gli abbonati
Orari: Ingresso libero durante l'apertura del Dipartimento di Chimica "Giacomo Ciamician".
Per ulteriori informazioni clicca qui.