Via Francesco Selmi, 3, Bologna

Se sei curios* di conoscere la storia dell’evoluzione dell’uomo, visita la Collezione di Antropologia.
II primo nucleo della collezione risale al 1908, quando fu istituita la cattedra di Antropologia della Regia Università di Bologna, affidata a Fabio Frassetto. Dapprima allestita in due sale di Palazzo Poggi in via Zamboni 33, dove aveva anche sede l’Istituto di Antropologia, fu trasferita nel 1933, assieme all’Istituto, in via F. Selmi 1 in spazi più ampi dove trovarono migliore sistemazione reperti e collezioni acquisite nel corso degli anni.
Tra il 1933 e il 1936 troveranno sistemazione nell’attuale sede di Via F. Selmi 3 anche gli Istituti e le Collezioni di Zoologia e Anatomia Comparata. Dal 1947, quando cessò la direzione di Fabio Frassetto, subentrò Elsa Graffi Benassi e dal 1971 al 2005 Fiorenzo Facchini.
Nuove aree espositive e un nuovo allestimento furono realizzati nel 1991, in occasione dell’apertura al pubblico.
Attualmente la Collezione è organizzata in diverse sezioni:
1. Paleoantropologia e Preistoria, con un’esposizione dedicata all’evoluzione dell’uomo e degli altri primati.
2. Strumenti antropometrici d’interesse storico-scientifico, una sezione, dedicata ai metodi e alle tecniche antropometriche per lo studio della variabilità umana attraverso la rilevazione di caratteri metrici, somatici e funzionali, sono conservati numerosi strumenti risalenti all’epoca di fondazione dell’Istituto di Antropologia.
3. Calchi facciali, busti in gesso e in cartapesta e tavole a colori, reperti fanno parte di collezioni (Cipriani, Dumoutier, Tramond, Poch e Weninger) realizzate nei primi decenni del secolo scorso per documentare le diverse etnie umane.
4. Biologia dello scheletro e Bioarcheologia, con reperti scheletrici umani provenienti dalle collezioni identificate (per età e sesso) vengono esposti per mettere in evidenza le importanti modificazioni nelle dimensioni e nella morfologia dei vari elementi ossei durante la crescita e in relazione al sesso.
Vantaggi abbonat* Card Cultura: Ingresso gratuito, attività speciali per gli abbonati
Orari:
1° settembre – 31 maggio
Da martedì a venerdì: 9:00 – 13:00*
Chiuso lunedì, sabato, domenica e festivi, 24 e 25 dicembre, 1° gennaio, 1° maggio
Il sabato, la domenica e i festivi, la Collezione sarà accessibile solo partecipando ad eventuali visite guidate, laboratori didattici ed eventi in programma.
1 – 30 giugno
Da martedì a venerdì: 10:00 – 13:00*
Chiuso lunedì, sabato, domenica e festivi
Il sabato, la domenica e i festivi, la Collezione sarà accessibile solo partecipando ad eventuali visite guidate, laboratori didattici ed eventi in programma.
1 – 31 luglio
Da mercoledì a domenica: 9:00 – 13:00*
Chiuso lunedì e martedì
1 – 31 agosto
Chiuso
* Ultimo accesso 30 minuti prima
CONTATTI
sma.antropologia@unibo.it | +39 051 2094196
Per ulteriori informazioni clicca qui.