Acquista Card cultura Acquista Card cultura

​​​​​​​Via Tolara di Sopra, 50, Ozzano dell'Emilia

MuseoAnatomiaAnimaliDomestici_1.jpg

La Collezione di Anatomia degli Animali Domestici dell’Università di Bologna nasce nel 1882 quando il professor Clemente Papi assunse la direzione del gabinetto anatomico.
Inizialmente contava un centinaio di preparati che diventarono 650 nel 1885 e circa 2000 nel 1922.
Lo scopo era quello di raccogliere preparati anatomici che potessero essere un utile supporto nello studio dell’anatomia pratica.

La Collezione raccoglie numerosi preparati a “secco” e in minor numero modelli in gesso e in carta pesta.

Da ricordare sono numerose preparazioni miologiche e 80 scheletri naturali ed artificiali di Uccelli e Mammiferi, tra i quali si segnalano scheletri di cavallo in fasi diverse di andature.

Sono, inoltre, presenti numerosi preparati appartenenti agli apparati digerente, respiratorio, circolatorio, urogenitale e nervoso di diversi mammiferi domestici.
Di particolare interesse è la ricca collezione di encefali e di preparazioni dell’asse cerebrospinale di diverse specie ottenute col metodo di Giacomini. Tra queste, quella di maggior importanza risulta essere il sistema nervoso centrale e periferico del cavallo.

Sono, infine, da segnalare alcuni preparati appartenenti ad animali selvatici: scheletri naturali di leonessa e di scimmie; apparato digerente e cuore di elefante.

Vantaggi per abbonat* Card Cultura: Ingresso gratuito, attività speciali per gli abbonati

Orari:
Visitabile da lunedì a venerdì su appuntamento scrivendo un'email a sma.animalidomestici@unibo.it

Per ulteriori informazioni clicca qui.