Via Letizia, 11, Bologna

Casa Museo Renzo Savini è rappresentata da un edificio progettato nel 1964 dall'architetto Raul Biancani con soluzioni e materiali diversi, come mattoni a vista, muratura, legno e grandi vetrate, volti a rispondere a un concetto altamente innovativo di spazialità, luminosità, ariosità e tutto ciò che contribuisce a spezzare la barriera tra interno ed esterno.
L'esterno risponde pienamente a un contesto immersivo nel verde.
L'edificio è stato pubblicato su riviste di architettura.
La Casa raccoglie una vasta gamma di “naturalia e mirabilia” collezionate sapientemente in una vita di passione per l’arte e per il bello.
Renzo Savini, l’artefice di questa collezione, era umanista, uomo colto, grande collezionista di opere d’arte che attraversano i secoli, dalle origini ai giorni nostri.
Il museo raccoglie quindi opere d’arte di mano nota, assemblate a curiosità di ogni genere, spaziando dunque da rare pubblicazioni, raccolte epistolari, pietre di ogni epoca e forma, giocattoli, burattini, cristalli, sculture lignee e in terracotta, tra le quali spiccano i nomi di Camillo e Giuseppe Maria Mazza, Giacomo de Maria, Angelo Gabriello Piò.
Il visitatore si troverà ad interagire potendo interamente usufruire di quanto offrono i Salotti in termine di accoglienza, dunque sospeso tra quella che è la dimensione esterna e la realtà interna, immerso e travolto da forme, ombre, luci e colori.
Vantaggi abbonat* Card Cultura: biglietto ridotto ad € 6 (invece di € 8) tramite prenotazione via mail all'indirizzo savinicultura@gmail.com 2 ore prima della visita
Orari:
Dal Lunedì alla Domenica, dalle 10:00 alle 19:00, su appuntamento, scrivendo all'indirizzo: savinicultura@gmail.com
Per ulteriori informazioni clicca qui.