Acquista Card cultura Acquista Card cultura

Museo di Palazzo Poggi e Biblioteca Universitaria, da mercoledì 7 maggio a domenica 27 luglio 2025

493940099_1354250712919482_3696361531969844631_n.jpg

A trecentocinquant’anni dalla nascita di papa Benedetto XIV, al secolo Prospero Lambertini (Bologna, 1675 - Roma, 1758), l’Alma Mater Studiorum - Università di Bologna, nelle sedi del Museo di Palazzo Poggi e della Biblioteca Universitaria, promuove la mostra “Benedetto XIV e Bologna. Arti e scienze nell’età dei lumi” che intende raccontare l'opera innovatrice e di riforma culturale svolta nel Settecento dal pontefice bolognese, e strettamente legata alla storia cittadina. 

Vescovo di Bologna nel 1731, il cardinale Lambertini mantenne il governo episcopale anche dopo la nomina al soglio pontificio (1740), cedendolo soltanto nel 1754, pochi anni prima della morte.  

In questo arco di tempo, fu artefice di una illuminata politica pastorale, sia nella cura della diocesi che nel rifinanziamento delle istituzioni culturali, in un’ottica di conciliazione fra chiesa e società civile, all’insegna di uno spirito tollerante e rappacificatore. 

A lui si devono la dotazione all’Istituto delle Scienze della strumentazione per lo svolgimento di ricerche improntate ad un moderno metodo sperimentale galileiano; l’istituzione della scuola di chirurgia; la commissione ad artigiani olandesi di una serie di “macchine” per allestire un regolare corso di fisica sperimentale; la realizzazione della “stanza anatomica” affidata all’artista e ceroplasta Ercole Lelli; l’acquisizione della biblioteca del cardinale Filippo Maria Monti e la cessione della propria; l’assegnazione di un corso per levatrici al chirurgo Giovanni Antonio Galli, a seguito dell’acquisto del suo museo ostetrico. 

All’interno di Palazzo Poggi, lungo un percorso che unisce le sale del museo e quelle della biblioteca, libri, manoscritti, album di stampe, cere anatomiche, carte geografiche, strumenti per lo studio della fisica, ed ancora termometri, macchine idrostatiche e pneumatiche, racconteranno la figura di papa Benedetto XIV e la vastità degli interessi culturali e scientifici alimentati dalla sua generosità

Vantaggio abbonat* Card Cultura: ingresso gratuito e illimitato

ORARI 
Martedì - venerdì: 10-16* | Sabato, domenica e festivi: 10-18*
*Ultimo accesso 30 minuti prima 

La mostra si estende anche in altre tre sedi espositive cittadine dove sono conservati alcuni importanti oggetti legati alla vita e alle donazioni di Benedetto XIV: 


Scopri anche il ricco programma di visite guidate cliccando >> QUI <<