Come ogni estate riparte una nuova edizione della rassegna di burattini classici bolognesi.
Il cortile d’onore di Palazzo D’Accursio ospita nei suoi suggestivi spazi l’ormai immancabile evento estivo organizzato dall’associazione Burattini a Bologna.
I temi portanti di questa edizione di ‘Burattini a Bologna con Wolfango’ sono il medioevo, con fiabe per sognare e vicende storiche da riscoprire, e la Commedia dell’Arte.
Direzione artistica: Riccardo Pazzaglia.
Programma:
Giovedì 23 giugno ore 20:30
“Brutta come la fame” e altri spettacoli a sorpresa con la madrina e il padrino MILENA VUKOTIC e BENIAMINO BALEOTTI
Invitati d’onore: JEFF DOMKE, ROBERTO MORGANTINl (il ricavato della serata verrà devoluto alle Cucine Popolari)
Giovedì 30 giugno ore 20:30
C’era una volta a Roccaspadona
Favola coinvolgente con Fagiolino e Sganapino alla ricerca di Sganassapopoli.
Giovedì 7 Luglio ore 20:30
L’incredibile vita di Michele Scoto
Leggenda alchemica con Fagiolino e Sganapino apprendisti stregoni – Bologna medievale atto I.
Giovedì 14 Luglio ore 20:30
La fondazione della Torre Asinelli
Leggenda etica con Fagiolino gessaiolo e padre fortunato – Bologna medievale atto II.
Giovedì 21 Luglio ore 20:30
La tentata fuga di Re Enzo
Leggenda simbolica con Sganapino brentatore e Fagiolino conte – Bologna medievale atto III.
Giovedì 28 Luglio ore 20:30
Fagiolino pescatore
Favola magica in omaggio a Otello Sarzi in occasione del Centesimo anniversario della nascita.
Giovedì 4 Agosto ore 20:30
L’aiuto di un vero amico
Favola misteriosa con Sganapino in pericolo nel regno di Terradoro.
Giovedì 11 agosto ore 20:30
Fagiolino creduto donna
Commedia stravagante con Balanzone genitore egoista.
Giovedì 18 agosto ore 20:30
Sganapino mago di Terrafelice
Favola onirica con Fata Lucilla contro le forze del male.
Giovedì 25 agosto ore 20:30
Vacanze a Riccione
Commedia farsesca con Fagiolino albergatore e Sganapino villeggiante sprovveduto.
Giovedì 1 settembre ore 20:30 *
Il medico per forza
Comedia brillante in occasione del Quatrocentesimo anniversario della nascita di Molière con la partecipazione musicale dei mandolini di Antonio Stragapede e Marco Ruviaro.
Giovedì 8 settembre ore 20:30 *
Il Barbiere di Siviglia
Burattini all’Opera con il più celebre titolo rossiniano, con la partecipazione musicale del Gruppo Ocarinistico Budriese.
Punto di ritrovo:
Corte D’Onore di Palazzo D’Accursio
Piazza Maggiore 6, Bologna
Vantaggio abbonati Card Cultura: € 5 invece di € 7
*SOLO PER LE SERATE DI GALA DI GIOVEDI 1 E 8 SETTEMBRE
Intero: € 10
Ridotto Card Cultura: € 8
Per info e prenotazioni clicca <<QUI>>