Continuano gli splendidi tour “Ville e Castelli” alla scoperta di ville, dimore storiche e castelli per rivivere i fasti dell’epoca barocca, il fascino del periodo medievale e la storia di alcune delle più illustri famiglie del tempo. Tanti appuntamenti davvero unici per poter godere di splendide architetture non sempre aperte al pubblico.
Vantaggio per abbonati Card Cultura: € 12 (anziché € 15)
Prenota la tua visita <<QUI>>
Programma:
1 maggio -> Palazzo Minelli e Pieve di S. Maria Annunziata (Sala Bolognese)
Palazzo Minelli è complesso di edifici costruiti tra il ‘400 e il ‘700 e collegati tra loro le cui parti più caratteristiche sono la torre, il cortile e la cappella. L’edificio principale, che si sviluppa secondo canoni classici cinquecenteschi, è la residenza padronale. Adiacente al Palazzo, si colloca un edificio su due piani: il piano superiore con funzione di granaio, il piano terra adibito a ricovero di carri e carrozze, la lavanderia e infine una stretta cantina.
Tra i monumenti di stile romanico-lombardo più interessanti del bolognese spicca l’antica Pieve di Santa Maria Annunziata e San Biagio, risalente al 1096 e restaurata secondo le forme originarie nel 1920 dall’architetto Giuseppe Rivani, allievo di Alfonso Rubbiani.
Punto di ritrovo: presso l’edificio oggetto di visita
8 maggio -> Villa La Riniera (Castel San Pietro Terme)
La villa, di impianto cinquecentesco, fu edificata dalla famiglia Rinieri (da cui il locale toponimo) e venne da questa abitata per lungo tempo fino a passare, nel 1700, nelle proprietà del ricco mercante locale Giacomo Dalle Vacche. Nell’800 venne poi acquistata dai Marchesi Rusconi che la ampliarono e ristrutturarono profondamente inserendo diversi elementi architettonici di linguaggio neoclassico.
Punto di ritrovo: presso l’edificio oggetto di visita
15 maggio -> Casa Museo Le Catinelle (Lizzano in Belvedere)
La Casa Museo detta “Le Catinelle” è la ricostruzione di una tipica abitazione contadina con arredi originali databili tra il XIX secolo ed il periodo tra le due grandi guerre.
Punto di ritrovo: presso l’edificio oggetto di visita
22 maggio -> Palazzo Bargellini Bentivoglio (Varignana)
Palazzo di Varignana è un’elegante struttura adagiata nel suggestivo scenario dei colli bolognesi. Una villa del ‘700, restituita al suo originario splendore, fa da cornice a quella che oggi è un’esclusiva location per relax o momenti di lavoro. Strutturato come un antico borgo, il Resort si sviluppa su 6 diversi complessi perfettamente integrati nella collina richiamando il moderno concept di ospitalità diffusa.
Punto di ritrovo: presso l’edificio oggetto di visita
29 maggio -> Palazzo Comunale e Teatro Consorziale (Budrio)
Palazzo Comunale è stato prima residenza nobiliare, poi convento fino al 1871 quando divenne di proprietà del Comune. Nel 1879 il complesso ha subito una radicale ristrutturazione che ha trasformato l’originale impostazione: la torre fu abbassata e abbellita da una corona di merli, mentre l’edificio fu rivisto in armonia con la torre secondo lo stile neo gotico.
Il Teatro Consorziale nacque nel XVII secolo come teatro privato di un’abitazione borghese per volere del budriese Paolo Sgarzi e non essendo inusuale per l’epoca, fin dalle origini venne aperto gratuitamente anche al pubblico per rappresentazioni e feste da ballo. Nel 1802 il teatro venne acquistato per la somma di £. 2000 dal Consorzio dei partecipanti di Budrio, da cui trae il nome attuale di Teatro Consorziale, e per tutto l’Ottocento ospitò in modo più o meno regolare spettacoli
Punto di ritrovo: presso l’edificio oggetto di visita