I nuovi spazi espositivi del Sottopasso di Piazza Re Enzo, dal 1° marzo al 16 ottobre 2022, presentano, in occasione del centenario della nascita, la mostra Folgorazioni figurative: un percorso per scoprire come le grandi opere della storia dell’arte si siano innestate nel lavoro cinematografico di Pier Paolo Pasolini, in un dialogo senza fine.
Pasolini è nato a Bologna cento anni fa. Seguiamo la traccia che Bologna ha lasciato nella formazione di una delle anime più profetiche del nostro Novecento, dalla nascita, il 5 marzo 1922, in via Borgonuovo, agli anni del liceo e dell’università, con un maestro come Roberto Longhi che plasmò il suo sguardo e lo instradò verso una passione, quella per l’arte figurativa, che lo accompagnerà lungo tutto il suo poliedrico percorso creativo. Una vera e propria folgorazione.
I biglietti per la mostra si acquistano esclusivamente sul sito web della cineteca di Bologna oppure presso il bookshop della Cineteca (sotto il voltone di Palazzo Re Enzo).
Inoltre, è possibile partecipare ad una visita guidata esclusiva alla mostra, tutti i sabati (ore 17:00) e la domeniche (ore 11:00), dal 5 marzo al 1° maggio 2022, con una guida turistica specializzata.
I biglietti per la mostra + visita guidata si acquistano esclusivamente sul sito web di Bologna Welcome oppure presso l’Infopoint Bologna Welcome (piazza Maggiore 1/e).
Per gli abbonati Card Cultura:
biglietto ridotto mostra a € 7 (invece che € 10)
biglietto ridotto mostra + visita guidata a € 12 (invece che € 15)
Orari mostra:
lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì : 14 – 20
sabato, domenica e festivi: 10 – 20
chiuso il martedì
Orari visita guidata + mostra:
sabati: 17
domeniche: 11
Orari Biglietteria – Bookshop della Cineteca (sotto il voltone di Palazzo Re Enzo):
lunedì, mercoledì, giovedì e venerdì : 10 – 20
sabato, domenica e festivi: 9:45 – 20
chiuso il martedì
051-2194150
bookshop@cineteca.bologna.it
Orari Biglietteria – Bologna Welcome (piazza Maggiore 1/e):
lunedì – sabato : 9 – 19
domenica e festivi: 10 – 17