Dal 31 agosto al 4 settembre 2021
alla Casa Museo Luciano Pavarotti
Musica Maestro! è la rassegna di musica e teatro promossa dalla Fondazione Luciano Pavarotti, in collaborazione con il Teatro Duse di Bologna, che si terrà nel parco della Casa Museo Luciano Pavarotti a Modena.
Il titolo reca in sé un evidente omaggio al “padrone di casa”, ma vuole anche salutare con brio tutti i “maestri musicisti” e i grandi artisti che si esibiranno sul palco modenese.
Il primo appuntamento, intitolato Il Flauto nel cinema, vedrà protagonista il flautista Andrea Griminelli che ha affiancato il Maestro, sin da giovanissimo, sui più importanti palcoscenici del mondo per oltre vent’anni. Anche il Maestro Stefano Nanni ha collaborato personalmente con Pavarotti, partecipando alla lavorazione della sua ultima impresa discografica, l’album Ti Adoro.
Lo spettacolo Italia Mundial di Federico Buffa farà rivivere l’entusiasmo dell’avventura mondiale della Nazionale di calcio italiana del 1982, un’impresa sportiva entrata nel mito e nella memoria collettiva. Anche questo spettacolo, accompagnato al pianoforte da Alessandro Nidi, ammicca alla carriera del Maestro. Pavarotti, infatti, emozionò i tifosi di tutto il mondo insieme ai colleghi Placido Domingo e Josè Carreras proprio in occasione delle finali dei Mondiali, segnando dal 1990 in poi un nuovo corso della musica lirica che giunse così a folle oceaniche grazie ai concerti de I Tre Tenori.
I due appuntamenti successivi saranno reading musicali che propongono una lettura drammaturgica originale dell’opera lirica e delle vicende umane che la ispirano. Alessandro Preziosi, sul palco con Francesco Libetta al piano, racconterà sulle note di Verdi e Rossini il dramma shakespeariano assumendo lo sguardo del fidato amico del Moro in Otello, dalla parte di Cassio.
Michela Murgia, nella doppia veste di autrice e interprete di Don Giovanni, l’incubo elegante sarà in scena con Giancarlo Palena alla fisarmonica, per condurre il pubblico in un viaggio inedito attorno all’opera mozartiana e agli archetipi femminili legati al più celebre dei libertini.
L’ultimo concerto della rassegna, Che gelida manina, sarà un omaggio alla memoria del Maestro e verranno ripercorsi, nelle interpretazioni dei giovani cantanti sostenuti dalla Fondazione, gli highlights del repertorio di Pavarotti con un particolare accento sulle arie della pucciniana Bohème, l’opera prediletta del tenore di cui quest’anno ricorre il 125° anniversario dalla prima rappresentazione. Gli interpreti saranno accompagnati al pianoforte da Paolo Andreoli e dal quartetto d’archi Gocce d’Opera.
GLI APPUNTAMENTI DI MUSICA MAESTRO:
martedì 31 agosto 2021 ore 21
IL FLAUTO NEL CINEMA
Andrea Griminelli, flauto
Stefano Nanni, tastiere e pianoforte
mercoledì 1 settembre 2021 ore 21
ITALIA MUNDIAL
Federico Buffa, voce recitante
Alessandro Nidi, pianoforte
giovedì 2 settembre 2021 ore 21
OTELLO DALLA PARTE DI CASSIO
Alessandro Preziosi, voce recitante
Francesco Libetta, pianoforte
venerdì 3 settembre 2021 ore 21
DON GIOVANNI, L’INCUBO ELEGANTE
Michela Murgia, voce recitante
Giancarlo Palena, fisarmonica
sabato 4 settembre 2021 ore 21
CHE GELIDA MANINA
Ricordo del debutto nel mondo dell’opera di Luciano Pavarotti
Giovani cantanti d’opera sostenuti dalla Fondazione Luciano Pavarotti
Paolo Andreoli, pianoforte
Gocce d’Opera, quartetto d’archi
DUSEpromo dedicato agli abbonati Card Cultura
Gold Package 50 euro
Posto Unico 20 euro
Gold Package include oltre al biglietto nelle prime file, la visita guidata al museo, un aperitivo nel giardino della casa ed il parcheggio riservato
Come fare? È molto semplice, condividi con i tuoi amici queste istruzioni:
1) Clicca sul link di ACQUISTA ONLINE
2) Nella scelta dello spettacolo e dei biglietti, seleziona DUSEpromo
3) Copia il seguente codice PAVAROTTI21 al momento del checkout
La promozione è valida per i primi 50 spettatori.
Link ACQUISTA ONLINE: https://www.vivaticket.com/it/tour/musica-maestro/2745