
Per Ultimamusica. Musiche 'inaudite' di questo (e altri) secoli, incontro con Massimo Privitera. In collaborazione con Fondazione Entroterre.Generi musicali lontanissimi tra loro condividono lo stesso modo di pensare il tempo: l'ostinato, cioé brevi schemi di basso ripetuti per costruirci sopra linee melodiche scritte o improvvisate, ma sempre varie. Massimo Privitera ci farà scoprire la storia degli ostinati: ciaccone e passacaglie da Monteverdi a Purcell; la canzone napoletana di 'O guarracino e Michelemmà; brani jazz come Fever o So what, e altro ancora.Il secolo breve a ben vedere non lo è stato poi così tanto, se al suo interno è riuscito a contenere espressioni artistiche lontane, diversissime tra loro e a volte addirittura contraddittorie, in ogni caso segnanti. E a distanza di vent'anni, il Novecento in musica si porge così ai nostri occhi, ma soprattutto alle nostre orecchie: un'epoca fremente, impetuosa, a tratti problematica e avvolta in una mitologia tutta da conoscere.Ultimamusica. Musiche 'inaudite' di questo (e altri) secoli propone dieci appuntamenti dedicati ai linguaggi, ai protagonisti, alle idee, alle curiosità e agli strumenti che contraddistinguono la contemporanea di oggi e del secolo appena passato.
Informazioni sull'evento