
La raccolta libica della Croce Rossa di Bologna viene esposta per la prima volta in un museo cittadino, nella mostra a cura di Luca Villa con la collaborazione di Mirtide Gavelli e Otello Sangiorgi. Si recupera così la memoria di un importante episodio del colonialismo italiano postunitario in Africa, la guerra italo-turca (1911-1912).A partire dalle fotografie e dagli oggetti raccolti in Libia dai membri della 47° Ambulanza su espressa richiesta del presidente Comitato regionale della Croce Rossa Antonio Modoni, si sviluppa un allestimento espositivo che concentra l'attenzione sulle peculiari caratteristiche del collezionismo coloniale, impreziosito da video d'epoca provenienti dalla Cineteca di Bologna.Con riferimento al più ampio contesto della penetrazione europea nell'Africa settentrionale, la mostra è arricchita dai materiali della collezione di Carlo Mazzetti, bolognese che visse per oltre cinquant'anni in Egitto e che inviò nella città natale oggetti prelevati dai campi di battaglia della guerra anglo-mahdista.Il patrimonio donato da Mazzetti, oggi conservato nei depositi del Museo Civico Medievale, in mostra fin dall'allestimento del Museo Civico deciso del 1881, fu confermato nei suoi successivi adattamenti tra la fine del XIX e l'inizio del XX secolo, quando una vetrina dedicata alle guerre coloniali in Egitto fu aggiunta all'esposizione.L'eccezionalità dell'evento espositivo consente di entrare in contatto con vicende belliche che determinarono l'espansione coloniale italiana fino alla fine della Seconda Guerra Mondiale e permette di conoscere le traiettorie del collezionismo coloniale in Italia e in Europa, con riferimento specifico al contributo di cittadini bolognesi.Ingresso mostra: biglietto museo (€ 5,00 intero / € 3,00 ridotto). Per i possessori di Card Cultura ingresso gratuitoVisite guidate:venerdì 21 ottobre h 16 nell'ambito della Festa della Storiadomenica 30 ottobre h 11sabato 12 novembre h 11sabato 19 novembre h 10.30domenica 27 novembre h 11sabato 3 dicembre h 11Ingresso: biglietto museoAltri eventi:venerdì 28 ottobre h 17.30 presso Mediateca "Giuseppe Guglielmi" - via Marsala 31Musei e collezioni coloniali africane in ItaliaConferenza a cura di Gianni Dore, Beatrice Falcucci e Luca Villa, curatore della mostra.martedì 8 novembre h 20.30 presso Sala Auditorium - via Pillio 1 (Medicina)Antonio Modoni, un medicinese illustre: l'apostolato nella Croce RossaConferenza a cura di Filippo Galetti.Per l'occasione, e per tutta la durata della mostra, presso la Biblioteca di Medicina (Palazzo della Comunità, via Pillio 1), saranno esposti documenti riguardanti Antonio Modoni e l'operato della Croce Rossa provenienti dall'Archivio storico comunale.giovedì 10 novembre h 17.30 presso Centro Studi Amilcar Cabral - via San Mamolo 24E adesso che ne facciamo? Decolonizzare il patrimonio fra restituzione e risignificazioneConferenza a cura di Viviana Gravano, Maria Pia Guermandi, Antonella Salvi, Elena Tripodi.venerdì 18 novembre h 17.30 presso Mediateca "Giuseppe Guglielmi" - via Marsala 31Colonialismo, economia e mercato in AfricaConferenza a cura di Karin Pallaver, Otello Sangiorgi, Massimo Zaccaria.giovedì 1 dicembre h 17.30 presso Centro Studi Amilcar Cabral - via San Mamolo 24Decolonizzare la città per decolonizzare l'immaginario: educazione pubblica come responsabilità comuneConferenza a cura di Giovanni Cattabriga (Wu Ming 2) e Cristiana Fiamingo e Sefaf Siid Negash Idris.Per tutti gli incontro l'ingresso è gratuito.
Informazioni sull'evento