Genova

Dal 29 aprile al 1° novembre 2023 sarà possibile ammirare nel Sottoporticato del Palazzo Ducale di Genova, la mostra retrospettiva Letizia Battaglia. Sono io, dedicata all’artista siciliana, fotografa poetica e politica, intellettuale controcorrente, donna capace di interessarsi tanto a ciò che la circondava quanto a quello che, lontano da lei, la incuriosiva.
Vantaggi abbonati Card Cultura:
- biglietto singolo ridotto € 10
- biglietto open ridotto a € 12
Con oltre 100 fotografie di grande formato, la mostra attraversa l’intera vita professionale della fotografa siciliana e si sviluppa lungo un articolato percorso narrativo suddiviso in 4 sezioni, con immagini in bianco e nero e una serie di foto a colori di grande formato del suo ultimo lavoro, oltre a documenti video, parte della sua produzione editoriale e materiali inediti.
Nel corso della sua vita Letizia Battaglia ha raccontato le diverse contraddizioni di Palermo, la mafia, i volti della povertà e della ricchezza, le manifestazioni e le rivolte delle piazze, le feste religiose e pagane, tenendo sempre la città come spazio privilegiato per l’osservazione della realtà, oltre che del suo paesaggio urbano.
Quello che ne risulta è un ritratto a tutto tondo di Letizia Battaglia, riconosciuta come una delle figure più importanti della fotografia contemporanea per le sue immagini saldamente presenti nell’immaginario collettivo e per il valore civile ed etico da lei attribuito al fare fotografia.
La mostra è a cura di Paolo Falcone, promossa da Palazzo Ducale Fondazione per la Cultura Genova e Civita Mostre e Musei in collaborazione con l’Archivio Letizia Battaglia e la Fondazione Falcone per le Arti.
ORARI:
dal martedì alla domenica dalle 10 alle 19
I biglietti acquistati sul sito della mostra sono maggiorati del diritto di prevendita.
I biglietti acquistati direttamente in biglietteria non prevono la maggiorazione del prezzo.
La biglietteria chiude un’ora prima