Acquista Card cultura Acquista Card cultura
Le relazioni pericolose

CARMELO RIFICI / ELENA GHIAUROV / MONICA PISEDDU / EDOARDO RIBATTO / CHODERLOS DE LACLOSLe relazioni pericoloseRegista e direttore artistico a Lugano, alla guida della Scuola di Teatro del Piccolo di Milano, Carmelo Rifici porta in scena il celebre romanzo epistolare di Laclos, riscritto insieme alla giovane Livia Rossi. Arricchito da un'intensa ricerca tecnologica, sui corpi e sui testi di filosofi e letterati come Artaud, Pasolini, Nietzsche e Simone Weil, lo spettacolo è «un viaggio nel doloroso campo di battaglia del pensiero».ispirato a Il teatro e la peste, Antonin Artaud; Il castello interiore, Teresa d'Avila; Vita, Teresa d'Avila; Massa e potere, Elias Canetti; Della guerra, Carl von Clausewitz; L'idiota, Fëdor Dostoevskij; Portando Clausewitz all'estremo, René Girard; Le relazioni pericolose, Christopher Hampton; Lettera a Lord Chandos, Hugo Von Hofmannsthal; Poesie, John Keats; Le relazioni pericolose, Pierre-Ambroise-François Choderlos de Laclos; L'anticristo, Friedrich Nietzsche; Lettera a don Giovanni Rossi, Pier Paolo Pasolini; Justine, Donatien-Alphonse-François de Sade; La persona e il sacro, Simone Weil; Sovvertimento dei sensi, Stefan Zweig; Lettera di una sconosciuta, Stefan Zweig e al Cantico dei Canticifrasi citate da Il gabbiano, Anton Cechov; I promessi sposi, Alessandro Manzonidrammaturgia Carmelo Rifici, Livia Rossiricerca delle fonti Carmelo Rifici, Ugo Fiore, Livia Rossiregia Carmelo Rificicon (in o.a.) Flavio Capuzzo Dolcetta, Federica Furlani, Elena Ghiaurov, Monica Piseddu, Edoardo Ribatto, Livia Rossidisegno sonoro Federica Furlaniimpianto scenico Carmelo Rifici, Pierfranco Sofiadisegno luci Giulia Pastoreprogetto visivo Daniele Spanòcostumi Margherita Platédrammaturgia del corpo Alessandro Sciarroniassistenti alla regia Ugo Fiore, Simon Waldvogelcostumi d'epoca realizzati presso la Compagnia Italiana della Moda e del Costume e da Giulia Alvaroricerca tecnologie audio e sonorizzazione Brian Burgandisegno e realizzazione attrezzeria Matteo Baguttiproduzione LAC Lugano Arte e Culturapartner di ricerca Clinica Luganese Moncuccosi ringraziano Perry Tièche della RSI Radiotelevisione svizzera per la fornitura dei dispositivi audio d'epoca e Fabio Liberatore per la consulenza e il supporto tecnico, Naturhistorischen Museum Bern - Eine Institution der Burgergemeinde Bern per il gentile prestito dell'esemplare lupo (Canis lupus)Sala Leo de BerardinisRepliche:01/04/2023 h19:0002/04/2023 h16:00La Biblioteca Salaborsa consigliaDelia Gambelli, Letizia Norci Cagiano, Valeria Pompejano, Il romanzo epistolare in Francia nel Settecento, Biblink, 2008Margherita Di Fazio, La lettera e il romanzo. Esempi di comunicazione epistolare nella narrativa, Nuova arnica, 1996Stefan Zweig, Sovvertimento dei sensi, Passigli, 2014

Informazioni sull'evento