Acquista Card cultura Acquista Card cultura

Ferrara

HARARI-ARRIVABENE-1700X500.jpg

Dal 16 luglio al 1 ottobre 2023, la Fondazione Ferrara Arte e il Servizio Musei d’Arte del Comune di Ferrara presentano due grandi mostre antologiche dedicate a Guido Harari e Agostino Arrivabene.

Vantaggio per gli abbonati Card Cultura: ingresso ridotto a € 10 (invece di € 12)

La mostra “GUIDO HARARI. INCONTRI – 50 anni di fotografie e racconti”, organizzata con Rjma Progetti culturali e Wall Of Sound Galleryripercorre tutte le fasi della eclettica carriera di Guido Harari: dagli esordi in ambito musicale come fotografo e giornalista, alle numerose copertine di dischi per artisti come Fabrizio De André, Bob Dylan, Vasco Rossi, Kate Bush, Paolo Conte, Lou Reed, Frank Zappa, fino all’affermazione di un lavoro che nel tempo è rimbalzato da un genere all’altro – editoria, pubblicità, moda, reportage – privilegiando sempre il ritratto come racconto intimo degli incontri con le maggiori personalità del suo tempo.
Un  suggestivo percorso espositivo allestito nelle sale di Palazzo dei Diamanti con oltre 300 fotografie, installazioni e filmati originali, proiezioni e incursioni musicali, un set fotografico e incontri con l’autore.

Mostra organizzata da Fondazione Ferrara Arte e Servizio Musei d’Arte del Comune di Ferrara 
in collaborazione con Rjma Progetti culturali e Wall Of Sound Gallery 
con il contributo del Comune di Ancona


La mostra "Agostino Arrivabene. Thesauros" raccoglie quaranta opere fra dipinti, disegni e oggetti di mirabilia realizzate dal 1985 a oggi.
Nei dipinti, eseguiti con tecniche tradizionali e materiali preziosi, si colgono gli echi dei maestri antichi (Van Eyck, Leonardo, Michelangelo, Dürer, Rembrandt) che lo hanno guidato nella ricerca di un personalissima figurazione connotata da una forte carica visionaria e richiami simbolici ed esoterici.
Artista colto e raffinato, dotato di una fantasia inesauribile, rinnova temi mitologici, sacri e letterari, sfrutta le potenzialità dell’allegoria, scandaglia il mistero della natura, della vita terrena e di quella oltre la morte.

Mostra a cura di Vittorio Sgarbi
organizzata da Fondazione Ferrara Arte e Servizio Musei d’Arte del Comune di Ferrara