Acquista Card cultura Acquista Card cultura
Duse200.png

Duse 200 è il titolo del programma speciale di iniziative che il Teatro Duse ospiterà, da settembre a dicembre 2023, per festeggiare due secoli di spettacolo dal vivo, ovvero da quando, nel 1822, l’ingegnere Antonio Brunetti aprì le porte di quello che sarebbe divenuto prima il Teatro Brunetti e poi l’attuale Teatro Duse, il teatro di prosa più antico della città, oggi tra i più prestigiosi a livello nazionale.

Ad aprire le danze del bicentenario sarà il ciclo di incontri DUSE SALA STAMPA, che prevede quattro conversazioni con altrettante firme delle pagine di cultura e spettacoli delle redazioni di Bologna.
Gli incontri, ad ingresso libero, si terranno tutti i lunedì dal 18 settembre al 9 ottobre, alle ore 18:30.
Tra cronaca e retroscena, riflessioni critiche e impressioni personali, a raccontare il Teatro Duse saranno  i giornalisti Claudio Cumani (Il Resto del Carlino), Paola Gabrielli (Corriere di Bologna), Alessia Angellotti (Radio Bruno) e Nicola Pirrone (ANSA). Il ciclo, condotto dal giornalista Vincenzo Branà, gode del patrocinio dell’Ordine dei Giornalisti Emilia-Romagna.

PROGRAMMA DUSE SALA STAMPA:
18 settembre 2023 -> IL DUSE TRA PASSATO, PRESENTE E FUTURO
25 settembre 2023 -> IL VOLTO POP DEL DUSE E LE GRANDI INTERPRETI
2 ottobre 2023 -> I CONCERTI, IL TEATRO E LA RADIO
9 ottobre 2023 -> LA MUSICA CLASSICA, DALLA CALLAS AI SENZASPINE


Duse 200
entrerà nel vivo con la rassegna DUSE & FRIENDS che coinvolge una rosa di iconici artisti di Bologna e partner storici del Duse. In scena 8 spettacoli, di cui 6 creati appositamente per l’occasione: sul palco Alessandro Bergonzoni, Vinicio Capossela, Giorgio Comaschi, Oblivion, Vito, Fantateatro, Orchestra Senzaspine.

Vantaggio abbonati Card Cultura: biglietto ridotto solo se acquistato alla biglietteria del Teatro Duse a partire dal 4 settembre

PROGRAMMA DUSE & FRIENDS:
4 ottobre 2023 -> FANTATEATRO - UNA NOTTE A TEATRO
6 ottobre 2023 -> OBLIVION - 200, MA ANCHE 20
11 ottobre 2023 ->GIORGIO COMASCHI - W IL DUSE!
19 ottobre 2023 -> VITO - OMAGGIO AL DUSE
28 ottobre 2023 -> FONDAZIONE PAVAROTTI – OPERA INCANTO
6 novembre 2023 -> VINICIO CAPOSSELA - CON I TASTI CHE CI ABBIAMO
8 novembre 2023 -> ALESSANDRO BERGONZONI
27 dicembre 2023 -> SENZASPINE - BOLLICINE

Biglietteria Teatro Duse: 
numero -> 051-231836 
mail -> biglietteria@teatroduse.it
orari -> dal lunedì al sabato dalle ore 15.00 alle ore 19.00

Completano il programma un merchandising da collezionareun focus multimediale destinato alle piattaforme web e social, incentrato sul rapporto che lega il Duse ai più importanti interpreti della scena teatrale nazionale e internazionale, e una mostra fotografica che sarà allestita dal 4 ottobre negli spazi del teatro e ripercorrerà i momenti più importanti ed emozionanti dell’attività del Duse dal 2011 ad oggi, ovvero da quando la nuova gestione salvò il Teatro dal rischio chiusura, a seguito della soppressione dell’ETI.

Duse 200 si svolge con il patrocinio e il contributo di Ministero della Cultura, Regione Emilia-Romagna, Comune di Bologna. Main Partner: BPER Banca. Funding Partner: Pelliconi. Media Partner: Il Resto del Carlino, Radio Bruno
Duse Sala Stampa si svolge con il patrocinio dell’Ordine dei Giornalisti Emilia-Romagna