Il ciclo 2022 delle Conversazioni di Athena Musica ospitate con cadenza mensile al Museo della Musica ha come tema il fenomeno degli adattamenti, analizzato da una duplice prospettiva:- in chiave teorica, nel senso di una riflessione sui processi semiotici di generazione di uno o più metatesti a partire da un prototesto;- in chiave storica, come ricostruzione e documentazione filologica di effettive pratiche di adattamento situate in specifici segmenti temporali e concernenti peculiari tipologie di testi e media.Conversazioni:> venerdì 18 marzoChiara BertoglioIl Clavicembalo ben temperato in Italia: esempi di adattamento> venerdì 8 aprileAntonio SerravezzaLa fantasia musicale in Kant> venerdì 27 maggioStefano Lombardi VallauriReintrerpretazione, rifacimento, riscrittura, adattamento... Cos'è una cover?> venerdì 17 giugnoFrancesco Finocchiaro"Noi fummo i Gattopardi": immagini musicali da Tomasi di Lampedusa a Visconti> sabato 30 settembreGiacomo AlbertCome leggiamo la storia? Il canone classico nell'arte intermediale dal Novecento ad oggi> venerdì 7 ottobreAnna FicarellaSulle novità del trattato 'Die neue Instrumentation' di Egon Wellesz> venerdì 21 ottobre [on line]Aurelia PessorodonaGli adattamenti di opere liriche nei fumetti di P. Craig Russell> venerdì 11 novembreMarida RizzutiFilm musicale o musical cinematografico? Proposte per una definizione di genere> venerdì 18 novembreFrancesco Finocchiaro"Noi fummo i Gattopardi": immagini musicali da Tomasi di Lampedusa a Visconti> venerdì 2 dicembreAnna FicarellaDie neue Instrumentation. Le novità del trattato di Egon Wellesz> venerdì 16 dicembreMaurizio GianiIl controilluminista. La teologia musicale di Johann G. HamannInfo e prenotazioni: www.athenamusica.orgIngresso fino ad esaurimento posti
Informazioni sull'evento
Appuntamento
Appuntamento
Appuntamento
Prossimi Appuntamenti