Fondazione Federico Zeri – Piazzetta Giorgio Morandi 2 – Bologna
12 maggio – 17 maggio – 26 maggio 2022
La rassegna Incontri in Biblioteca della Fondazione Zeri, promuove presentazioni di mostre, libri e cataloghi di recente pubblicazione, conversazioni con artisti e critici.
Gli incontri di Maggio in Biblioteca, ad ingresso libero fino ad esaurimento, sono ospitati nella Biblioteca Zeri (60 posti) e sono pensati come occasioni di confronto tra autori, curatori, studiosi su temi legati alla storia dell’arte, ai musei, alla conservazione, alla fotografia.
Vantaggi Abbonati Card: 15 posti riservati
Programma:
Giovedì 12 maggio, ore 17.30
Alessandro Zuccari
NASCITA ED EVOLUZIONE DELLA PITTURA CARAVAGGESCA
Alessandro Zuccari, ordinario di storia dell’arte moderna all’Università La Sapienza di Roma, analizza l’esplosione del naturalismo nella Roma del primo Seicento. Caravaggio ne fu il detonatore, ma si trattò di un fenomeno complesso, animato da maestri del calibro di Gentileschi, Ribera e Valentin, le cui diverse fasi attendono ancora di essere messe perfettamente a fuoco.
Martedì 17 maggio, ore 17.30
Liliana Barrorero e Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
AI MARGINI E AL CUORE: IL SETTECENTO DI STELLA RUDOLPH
Un ricordo di Stella Rudolph, brillante studiosa fuori dagli schemi, a due anni dalla scomparsa. Liliana Barroero ripercorrerà cinquant’anni di ricerche dedicate alla ricostruzione dei percorsi della pittura romana nel XVIII secolo, portata avanti attraverso sorprendenti affondi su generi artistici, committenti, intendenti e istituzioni. Del pittore per sempre legato al nome della Rudolph, Carlo Maratti, parlerà Simonetta Prosperi Valenti Rodinò, curatrice della monografia di prossima pubblicazione.
Giovedì 26 maggio, ore 17.30
Massimo Ferretti presenta il volume edito da Claudio Gulli
LA COLLEZIONE CHIARAMONTE BORDONARO NELLA PALERMO DI FINE OTTOCENTO
Massimo Ferretti, professore emerito della Scuola Normale Superiore di Pisa, presenta il libro (Officina Libraria 2021) dedicato a Gabriele Chiaramonte Bordonaro (1831-1913), affascinante figura di collezionista d’arte dell’Italia postunitaria, in rapporto con i maggiori storici dell’arte del tempo, da Bernard Berenson a Adolfo Venturi, la cui eccezionale raccolta messa insieme nella Palermo di Ernesto Basile è stata ora ricostruita attraverso materiali d’archivio e foto d’epoca.
Sarà presente l’autore.