Con il naso per aria a guardar storie dipinte. I racconti ad affresco in città e nel territorio
Un nuovo percorso progettato per i nostri abbonati: 6 tappe per conoscere alcuni degli affreschi più significativi presenti a Bologna e nell’area metropolitana.
Il nostro territorio è un lungo e articolato racconto per immagini che si snoda sui muri di palazzi di città, chiese, conventi e dimore di campagna. Storie profane e liturgiche dove le immagini prendono la forma del fregio oppure si dilatano sulle volte e sulle pareti, confondendo nell’illusione del racconto, architettura vera e architettura dipinta e dove il pennello degli artisti crea le scene di un teatro della meraviglia, di una vera festa per gli occhi.
Vi invitiamo quindi “Con il naso per aria a guardar storie dipinte” per stupirci assieme nella varietà di bellezza pittorica che la città e il territorio sanno regalarci.
Domenica 26 maggio, ore 10.30
Pieve di Cento
Francesco Brizio, Lionello Spada e Lucio Massari a Pieve di Cento. Gli affreschi dell’oratorio della chiesa della Santissima Trinità
Sabato 1 giugno, ore 15.30
Museo di Palazzo Poggi – Sistema Museale di Ateneo, Bologna
A testa alta: un pomeriggio alla scoperta dei fregi di Palazzo Poggi
Pellegrino Tibaldi, Niccolò dell’Abate, cicli affrescati dalle storie di Ulisse e storie di Susanna
Domenica 9 giugno, ore 10.30
Dozza imolese
La città come un dipinto
Mercoledì 19 giugno, ore 18
Palazzo Magnani, Bologna
Le storie di Romolo e Remo di Annibale, Ludovico e Agostino Carracci
Domenica 23 giugno, ore 17
Pinacoteca Nazionale sede di palazzo Pepoli Campogrande, Bologna
La gloria dei Pepoli e il racconto delle stagioni dai Rolli a Giuseppe Maria Crespi
Domenica 30 giugno, ore 10.30
Castello di Bentivoglio o di Ponte Poledrano, Bentivoglio
Il ciclo delle storie del Pane
Le visite sono riservate agli abbonati Card Musei, prenotazione obbligatoria sul sito Eventbrite. Si consiglia di verificare la scadenza della propria Card nell’area riservata del sito.
Il percorso è a cura di Oriana Orsi, Musei Civici di Imola.