Un nuovo percorso progettato in esclusiva per gli abbonati Card Musei Metropolitani Bologna
Cinque visite guidate speciali per scoprire luoghi e oggetti legati alle guerre combattute in età premoderna sul nostro territorio.
Fortezze, case torri, rocche pronte a sostenere assalti, piazzaforti militari, armi bianche e da fuoco, capitani di ventura al soldo del Signore di turno oppure fedeli eserciti pronti a difendere fino allo stremo la propria città, mura invalicabili, corazze e spade, epiche battaglie, studi balistici e d’ingegneria militare… Le nostre città raccontano anche queste storie e lo fanno attraverso ciò che rimane nei nostri territori e nei nostri musei di edifici ed oggetti che furono strumenti di difesa e di attacco nei lunghi secoli delle guerre premoderne.
Il progetto è a cura di Oriana Orsi dei Musei Civici di Imola, in collaborazione con i Musei Civici di Pieve di Cento, la Fondazione Rocca di Dozza, il Museo Archeologico di Monterenzio, i musei dello SMA – Sistema Museale di Ateneo.
Domenica 31 marzo, ore 10.30
Pieve di Cento
La Rocca di Pieve di Cento
Domenica 14 aprile, ore 11
Museo di Palazzo Poggi – Sistema Museale di Ateneo
Scienza, armi e caffè. L’insaziabile curiosità di Luigi Ferdinando Marsili
Lunedì 22 aprile, ore 10
Museo Archeologico di Monterenzio “Luigi Fantini” e area di Monte Bibele
Monte Bibele, porta dell’Appennino. Un avamposto militare preromano
Domenica 5 maggio, ore 16
Imola
Architetti, guerrieri e capitani di ventura alla Rocca Sforzesca
Domenica 12 maggio, ore 10.30
Dozza
La Rocca di Dozza, fortilizio di una borgo castellano di collina
Le visite sono gratuite e riservate agli abbonati Card Musei; per la visita a Monte Bibele è prevista un’offerta libera.
Prenotazioni su Eventbrite, a partire dal 14 marzo. Consigliamo di verificare la data di scadenza della propria card sul sito prima della visita: la partecipazione gratuita sarà riconosciuta solo dietro presentazione della tessera in corso di validità.